Con un vintage ,come dici tu, non risparmi ,anzi !
C'č poi da aggiungere un eventuale revisione dello strumento per vetustā della meccanica e tamponi, da aggiungere al costo dello strumento.
I vintage poi hanno meccaniche datate , alle quali un neofita deve adattarsi.
La morale : devi iniziare , ti serve uno strumento facile , intonato, affidabile e che non ti faccia pensare di smettere dopo due lezioni per lo sconforto.
Per citare il tuo ultimo intervento " vorrei spendere il meno possibile avendo un discreto prodotto" ...ti hanno dato la risposta
Aggiungi che deve costare il giusto . Il consiglio di prenderti uno yas275 di cui sopra č la chiusura del cerchio.
Puoi cercare , girarci intorno , farti una cultura ma sempre li si finisce.
Buona fortuna