Dai due modelli... probabilmente ti è più utile il K91 (che ha il 91% d rame nella lega... sì, esteticamente il corpo dello strumento è "rosato", per via del rame nella lega del lastra, non è una laccatura colorata).
Il vantaggio sui soprani Sequoia è comunque la meccanica non è "stile Yanagisawa", ci sono alcuni dettagli tecnici discutibili sulla meccanica dei soprani Yanagisawa.
Sta cosa la senti a livello di solidità quando tieni in mano lo strumento...
... ci sono veramente tantissimi chiver diversi per forma, materiale e canneggio... da abbinare al corpo dello strumento.
Il Yamaha è forse quello più "spersonalizzato" tra i soprani dei tre produttori più grossi, a tratti potrebbe sembrare molto poco "sopranistico" come suona ed è uno strumento che effettivamente suona da solo.
Il Selmer Serie III forse è quello più caratteristico ma è il più complicato da suonare e da mettere a punto.
Secondo me, la Selmer ha fatto veramente un casino con la meccanica sul Serie III... ti basta osservare la parte alta della meccanica strumento e l'unica domanda che puoi porti è "Ma perchè???".
Sono riusciti a incasinare tutto quello che era originariamente semplice... senza avere appartenti vantaggi.
Vai a provare qualche strumento "comune" in negozio... poi vai direttamente nel workshop Sequoia e così ti fai un'idea.
Cerca ti fare test (anche a distanza di tempo...) in condizioni costanti.
![]()