Boh ragazzi, io li ho provati e sono strumenti in media buoni, ma intonati mica troppo...specie per la classica. Il mio riparatore poi chiacchierandoci mi diceva che molto spesso, appena comprati sarebbe consigliabile farli controllare da un tecnico. E per me il punto più dolente è il prezzo: 4K per un selmer moderno, ma anche no. capisco l'inflazione, e ci metteranno pure dentro un soloist (nuovo però), però con quei soldi ti prendi degli yana, dei buffet e degli yamaha che suonano altrettanto bene, sono più intonati e anche più solidi...faccio un esempio: io ho un buffet serie 400 (uno dei primi credo, perchè ha una finitura che non ho più visto in giro) ed è intonatissimo, ha un timbro pazzesco sia nella classica che nel jazz, e strutturalmente è solidissimo: doppi bracci su chiavi del Bb, B e C, più una vite per regolare il punto di contatto tra il tasto del fa e il tampone superiore, ed è bello pesante, pesa un quarto più di un serie 2, è pastosissimo e ha molta proiezione. ora non so un reference 54 quanto valga di quei soldi, se fosse venduto con un altro marchio...e la Selmer odierna non è più assolutamente quella ditta che faceva sax passati alla storia (e lo dico da non estimatore dei Mark VI). tanti, tantissimi modelli costruiti negli ultimi 10 anni sono delle boiate assurde.
e a 4k sono errori che costano caro....a quel punto o uno dei marchi citati sopra, o se volete davvero spendere quei soldi e prendervi una bestia, fatevi un giro a Quarna