Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37

Discussione: espressione...

  1. #1
    Visitatore

    espressione...

    Ciao a tutti!!!
    ...mi sono avvicinato al sax da poco più di 2 mesi! Bellissimo!
    Una passione nata nella mia testa tanti anni fa e finalmente diventa realtÃ*.

    Ho un Alto Yamaha 275 con bocchino di serie e ancia Vandoren 1 1/2,
    negli studi di espressione mi è quasi impossibile arrivare a livelli di volume bassi,
    premesso che sono una bestia :ghigno: :ciuccio:: :muro(((( (nel senso brutto del termine)
    da cosa dipende:
    - da me (...ne sono abbastanza sicuro)
    - dall'ancia
    - dal bocchino

    Per il yamaha avete dei bocchini da consigliarmi? ...Natale si avvicina...

    grazie
    Ciao

  2. #2

    Re: espressione...

    sicuramente da te... nn prendertela come un offesa però è così.. esercitati tantissimo sulle note lunghe ::zitto:: e quando studi falle lunghe con la stessa sonoritÃ* e poi falle con dei crescendo e diminuendo...... nous quanti errori ho fatto?? nn ho voglia a correggerli sennò non sarei un degno sassofonaio.... :lol: :lol: :lol:

  3. #3
    Visitatore

    Re: espressione...

    Citazione Originariamente Scritto da ALE21
    sicuramente da te... nn prendertela come un offesa però è così.. esercitati tantissimo sulle note lunghe ::zitto:: e quando studi falle lunghe con la stessa sonoritÃ* e poi falle con dei crescendo e diminuendo...... nous quanti errori ho fatto?? nn ho voglia a correggerli sennò non sarei un degno sassofonaio.... :lol: :lol: :lol:

    ...quello che temevo :cry:
    provero' con le note lunghe sia in crescendo che diminuendo, ma la vedo dura soprattutto in crescendo e come se l'attacco della nota non attaccase mai...e poi all'improvviso mi attacca ad un volume che non è quello che cercavo.

  4. #4

    Re: espressione...

    nn preoccuparti perchè non si nasce charlie parker :ghigno: ci vuole studio..... fatti seguire da un buon maestro e studia tanto e vedrai giÃ* i primi risultati dopo pochi giorni..... l'importante è studiare ed avere molta costanza... :saputello

  5. #5
    Visitatore

    Re: espressione...

    Prova a metterci meno aria ma stessa pressione ;)

  6. #6
    Visitatore

    Re: espressione...

    Citazione Originariamente Scritto da dark88
    Prova a metterci meno aria ma stessa pressione ;)
    ma se metto meno aria non ho automaticamente meno pressione?

  7. #7

    Re: espressione...

    Citazione Originariamente Scritto da ALE21
    nous quanti errori ho fatto??
    N maiuscola :saputello !!
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: espressione...

    E' la giusta equilibratura tra Emissione, Pressione dell'Aria e Pressione Mandibolare ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #9
    Visitatore

    Re: espressione...

    Tu devi soffiare alla stessa velocitÃ* ma metterci meno aria tutto qui.

  10. #10
    Visitatore

    Re: espressione...

    grazie dei consigli, domani farò dei tentativi.

  11. #11
    Visitatore

    Re: espressione...

    OK facci sapere ;)

  12. #12

    Re: espressione...

    Citazione Originariamente Scritto da neon
    Citazione Originariamente Scritto da dark88
    Prova a metterci meno aria ma stessa pressione ;)
    ma se metto meno aria non ho automaticamente meno pressione?

    la pressione è diversa dalla quantitÃ* di aria .
    In genere per quantitÃ* di aria si intende la quantitÃ* di aria che passando tra ancia e bocchino si tramuta in suono.
    Ad esempio
    Se apri la bocca come per sbadigliare la quantitÃ* di aria sarÃ* enorme la pressione pochissima
    , se chiudi la bocca ad imbuto e lasci un forellino infinitesimale la quantitÃ* di aria sarÃ* pochissima la pressione più forte.
    Nello studio del sax però sono (oltre a pressione e quantitÃ*) altre le componenti che rilevano ai fini del suono.
    La direzione dell'aria ad esempio, l'emissione, imboccatura il rapporto ancia bocchino ecc.
    Secondo me dovresti tendere ad imparare come emettere un suono e tenerlo fermo.
    Poi come rendere omogeneo in termini di volume timbro intonazione un suono rispetto ad un altro vicino (mezzo tono sopra o sotto).
    Quindi procedi così per tutte le note del sax.(fino a suonare tutte le note con lo stesso timbro
    volume intonazione ecc)
    Il volume (se insieme alla durata) è un ottimo alleato.
    Evita di andare al risparmio cominciando a ridurre il volume perchè così facendo pregiudicherai aspetti che nel sax sono molto più rilevanti.

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #13
    Visitatore

    Re: espressione...

    Neon credo che ce la farai tranquillo ;)
    Magari come ti hanno consigliato Fcoltrane e gli altri fatti un pò di suoni filati, sicuramente ci saranno sul tuo metodo.

  14. #14

    Re: espressione...

    Citazione Originariamente Scritto da neon
    Ho un Alto Yamaha 275 con bocchino di serie e ancia Vandoren 1 1/2,
    negli studi di espressione mi è quasi impossibile arrivare a livelli di volume bassi,

    Per il yamaha avete dei bocchini da consigliarmi? ...Natale si avvicina...
    Ciao, il bocchino di serie della Yamaha non è male, molto meglio di quello fornito con altri modelli.
    Però è ovviamente un bocchino da poche decine di euro, di sicuro andando avanti quando vorrai un suono un pò più personale dovrai cambiarlo...però andando avanti, se suoni da due mesi non è sicuramente la tua prioritÃ*. In ogni caso per Natale fatti regalare un Selmer S80 C* oppure un Vandoren AL3 Optimum :ghigno:

    Venendo al tuo problema, quello che ti hanno scritto gli altri è corretto : sostanzialmente, devi imparare a controllare il suono.
    E' una cosa cui arriverai con calma, basta non avere smania di strafare : personalmente non penso che dopo due mesi di studio il tuo primo problema sia questo...secondo me prima di iniziare a studiare le dinamiche devi passare qualche tempo a curare altro..ti faccio qualche esempio delle possibili cause del tuo problema :

    * suoni teso e la cosa si ripercuote sulla mandibola che si stringe strozzando l'ancia => devi imparare a suonare rilassato ;
    * non sai ancora gestire l'ancia, il colpo di lingua non è fatto bene e quindi non suona gli attacchi piano mentre sul forte suona perchè l'ancia è messa in vibrazione dall'aria => devi studiare il colpo di lingua ;
    * non sai ancora sostenere il suono quando passi dal forte al piano => devi esercitare il diaframma ;
    * ti manca l'aria => devi imparare a respirare in maniera ottimale ;
    * eccetera eccetera.

    Sostanzialmente, il mio consiglio è : studiati le basi, poi il resto viene da quelle..tanto migliore sarÃ* il lavoro di costruzione delle fondamenta del suono, tanto migliore sarÃ* poi la resa finale.

    Aggiungo che secondo me usi ance troppo morbide, io proverei le 2 e 1/2 (sempre Vandoren).
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  15. #15

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: espressione...

    Sono d'accordo con Nous, :half: però io andrei da un insegnante.
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Oggi ha ancora senso usare l'espressione " Musica dal vivo"?
    Di Renatobflat nel forum La musica in generale
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 11th October 2010, 13:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •