Nel video trovi tutte le cose che non dovresti fare su un bocchino di ebanite:
- usare aceto (... seppur diluito)
- usare acqua che non sia fredda
- lasciare il bocchino immerso in un liquido che all'ebanite non piace...

Le incrostazioni bianchi sono tartaro.
Non è calcare... è proprio tartaro.

Per rimuoverlo... succo di limone e un cotton fioc... e pazienza.
Poi risciacqui tutto con acqua fredda.

Nota tecnica: per evitare che si formi il tartaro basta avere l'accortezza di asciugare il bocchino dopo aver finito di suonare.
Sciacquarlo con acqua fredda... aiuta ulteriormente (poi va comunque asciugato).
A maggior ragione... se il bocchino ha una finitura non lucidata a spaccio ma satinata.

Purtroppo i trisavoli usavano l'aceto... e sta cosa s'è tramandata e tramandata e tramandata.
... e la gente è abituata a vedere bocchini opacizzati e "consumati" per colpa dell'aceto.

Il maggior costo del succo di limone rispetto a un normale aceto di vino bianco non giustifica l'uso dell'aceto.

Con il succo di limone bastano poche gocce... Non serve mezzo bicchiere della preziosa soluzione acida agrumata.