Fino a 1-2 mesi fa sul mercatino c'era un 991 e un 992 , rispettivamente a 2000€ e 2200€ ; non c'è bisogno di andare a prenderli all'estero , basta saper aspettare.
Non li ho provati ,ma godono di ottima reputazione sia sull'intonazione che sulla qualità costruttiva.
Essendo una delle poche case che costruiscono seriamente soprani curvi , i giapponesi confidano nella qualità molto alta dello strumento, affinchè garantisca l'ottimo indice di gradimento del marchio.
Che detto più semplicemente , se facessero uscire di fabbrica soprani indecenti o con difetti , tutto il marchio yanagisawa ne risentirebbe.
Cosa che è successa , ad esempio e per altre tipologie di strumenti (soprani dritti) alla Selmer ; ed è un peccato, perchè il marchio francese , al di là della simpatia , è un patrimonio di tutti i saxofonisti. Quando dici Selmer dici Sax , è fuori di dubbio. Purtroppo logiche di mercato (e di profitto) hanno svilito la qualità produttiva.
Per fortuna che abbiamo un ottimo made in Italy...chissà tra 20/30 anni un R1 jazz che quotazione avrà , considerando le caratteristiche 'artigianali' con cui è stato fabbricato?
Ma questo è un altro discorso e , al solito , avvicinandosi la data della Masterclass mi faccio prendere dai sentimentalismi ed esco fuori tema.