La questione è che lo YSS-875 (prima o seconda serie che sia...) è uno strumento piuttosto singolare.
È anche fin troppo neutro (te ne accorgeresti anche provando gli altri soprani Yamaha... 475, 675 e 82Z) vari.
... però è uno strumento facilissimo che puoi anche suonare senza pensare di avere tra le mani un soprano: sul 875 ogni cosa "va a fuoco" da sola, in maniera istantanea.
Commercialmente poi, queste caratteristiche fanno sì che lo strumento venga pubblicizzato come "strumento per musica classica" (anche se lo usa ogni tanto Shorter... e lo usava Alex Han).
Probabilmente, la scelta di avere lo strumento "facile facile facile" ha fatto sì che ci fosse qualcosa in meno a livello di suono... o che per lo meno per farlo suona in un certo modo, serva più impegno (non solo fisico).
Viceversa... Keilwerth e altri soprani sono impostati per avere più suono... ma meno semplici da controllare.
Le stesse cose succedono su alti, tenori... baritoni.
Diventano cose più evidenti sui soprani, semplicemente perchè sono strumenti che vengono suonati per meno tempo (... mediamente).