anche su questo aspetto benchè il pensiero dominante sia che il risuonatore (metallo o plastica) influisca poco sul suono ho una diversa esperienza.
non vi è dubbio che i tamponi con risuonatore in plastica sia più spesso e questo influisca sulla distanza tra camino e tampone ,ma credo che il materiale abbia una qualche influenza anche sul corpo del suono.
ad esempio il sba argentato è un sax brillante e con un suono centrato (troppo rispetto agli altri sba che ho avuto modo di confrontare) questo aspetto
è stato esasperato da risuonatori in metallo .(tanto che nel corso del tempo sono dovuto intervenire mitigando l'eccessiva centratura ed equilibrio del registro (incidendo sulla apertura diversa: mi sono messo a limare gli spessori dei sugheri.)

non capisco invece quando parli di "velocità di emissione persa"