Finalmente, dopo mesi di ricerche varie e approfondimenti sui mitici SML, mi sono deciso ad fare un viaggetto in quel di Torino da BeBop Italia. Mi son portato un maestro coi baffi ed ho incontrato l'espertissimo Gian Luca. Alla fine dopo aver provato e riprovato altri modelli da un bellissimo King Zephyr Special ad un Buffet Super Dynacion ( sempre tenori) la scelta è caduta sul sax che aveva il suono più ricco: un grandioso SML Rev C. Che meraviglia....devo dirvi che il Rev C si avvicinava pericolosamente all'intensitÃ* di suono espressa dal Selmer Super Balanced Action (1953) del mio insegnante....una vera goduria. Alla fine mi son deciso. Ho venduto il Tenore True Tone (davvero ottimo per intonazione) ho messo in vendita il Conn Tranny e mi son portato a casa l'SML. In aggiunta, per non farmi mancare nulla (un lunedì mezzogiorno di follia....) mi son preso anche un becco in metallo Phil Barone New York 7*, grande proiezione di suono che si associa alla grande con le caratteristiche timbriche del mio nuovo grande amore... Tra l'altro la laccatura (originale) è in buonissimo stato; pensate che il Rev C è stato fabbicato in soli 1.000 esemplari ed in totale nella sua storia iniziata nel '34 a Parigi, la SML ha profotto in tutto circa 27.000 esemplari.... Il Rev C si avvicina molto ai suoi due blasonati e premiati successori il Rev D ed il Gold Medal. Alcuni dicono che possegga una sonoritÃ* addirittura migliore senza orpelli nelle meccaniche. Che giornata, una giornata particolare a Torino.