Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Ripartizione della lezione

  1. #1

    Ripartizione della lezione

    Salve a tutti...per curiosit*...vorrei sapere come si svolgono le vostre lezioni da privati (quindi niente conservatorio)...direi che vanno benone anche le lezioni dei bandisti col maestro...

    Vi dico la mia lezione tipo di un ora..

    Note lunghe di riscadamento 15 secondi :lol:

    Scleta di una scala a discrezione del prof,che verr* usata tutta la lezione

    Arpeggi,salti di x,accordi,gradi congiunti,triadi etc.. 5 minuti,suonati insieme al prof,a velocit* crescente

    Alcuni "licks" fatti con la pentatonica,la minore,la minore armonica e melodica,la blues della scala scelta in precedenza 5 minuti

    A questo punto si inizia,per scladare le dita con 4 battute a testa di improvvisazione,naturalmente "colui che è" mi piscia in testa :lol: 5 minuti

    Pianoforte suonato da lui/base su cui suonare a tempo alcune frasi,esercizi,e improvvisazione 15 minuti


    20/30 minuti di studio di un brano,magari a due voci da suonare con lui,previa lettura con solfeggio (e qui casca l'asino :lol: cioè io specie quando si tratta di swing) eventuale improvvisazione o accompagnamento al piano
    alcuni di questi minuti possono essere usati per spiegazione della teoria,tecniche o altro...

    io mi diverto e lo trovo completo...ora spiegate un po cosa fate!
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Localit
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Ripartizione della lezione

    Bel Topic questo ;)

    Il sistema che utilizza il mio SenSei è alquanto semplice, segue il Metodo :D
    Tralasciando le Scale che quelle vengono fatte a casa per non rubare tempo al corso, come prima cosa faccio:
    - Un paio di note lunge e Scala Cromatica per scaldare lo Strumento ed entrare in Sintonia;
    - Esecuzione del compito studiato a casa del Metodo (in questo momento sono a met* del Metodo Jimmy Dorsey dove spiega varie tencniche di improvvisazione, staccato, doppio-staccato, triplo-staccato, ecc.)
    - Visione del Compito da fare a Casa (è peggio che la Scuola :lol: )
    - Ovviamente durante queste fasi il SenSei oltre a verificare la corretta impostazione ed emissione, mi tira dei ganci ai fianchi per verificarne il controllo ...... puntualmente io incomincio a ridere ...... soffro troppo il solletico :lol: :lol:
    - Poi si passa ai brani che suoniamo durante i Concerti dell'anno, si cerca di capire dove sono più carente e migliorare quei passaggi ostici sopratutto le Sincopi che sono la mia bestia nera (sopratutto solfeggiando) :muro((((
    - Durante l'esecuzione di questi Brani il Sensei suona la sua parte col Clarinetto ..... e il duetto è fatto :ghigno:
    - Finita questa fase, inizia quella delle Domandone ..... del tipo "comè il Glissando?" , "mi insegni la Respirazione Circolare?", "perchè l'effetto Growl mi viene da schifo e il Rullato Rulla che è un piacere?" :lol: :lol:
    - poi inizia Lui a farmi le Domandone :lol: "sto progettando un Oscillatore perpetuo e mi devi aiutare a creare il circuito dell'oscillatore" :shock: oppure "lo sai che il tizio XXX ha inventato un motore rivoluzionario che cambier* per sempre la Fisica per come la conosciamo noi ..... IO:A SI! MA DAI E QUANDO? ...... Lui:quando esce dall'ospedale perchè ora è in Coma e quindi i progetti sono sospesi ..............IO: Ma TU GUARDA CHE SFIGA" :lol: :lol: :lol:

    Il tutto x 1 ora alla settimana (fino a qualche anno f* erano 2ore, ma col lavoro non riuscivo a starci dentro :muro(((( )

    ...... a voi ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verr mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Re: Ripartizione della lezione

    grazie Isaak...scusa che tecnica è il rullato? :shock:
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Localit
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Ripartizione della lezione

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    grazie Isaak...scusa che tecnica è il rullato? :shock:
    Scusa errore mio ;) Volevo dire "FRULLATO" :lol: :lol:

    Cito pari pari il testo di un Sito Sconosciutissimo dove viene spiegato:

    L’effetto è acusticamente molto simile al growl, ma la “distorsione” viene prodotta anziché da un suono vocale, da una vibrazione rapida della lingua che si ottiene pronunciando “rrrrrrrr” mentre si emette il suono. Nell'esecuzione di questa tecnica bisogna stare attenti che la lingua non venga a contatto con l’ancia: di solito per ottenere un buon frullato occorre infatti imboccare un di po’ meno lo strumento per l'asciare l'ancia libera di vibrare. La tecnica inoltre è molto più facile da realizzare nel registro basso dello strumento che non in quello alto, dove le labbra sono sottoposte ad una maggiore tensione e si fa più fatica a far "frullare" la lingua.


    Se vuoi ti passo anche il Link, perchè in Rete è introvabile :ghigno:
    http://www.saxforum.it/sito/Articoli/nuovetecniche.html :fischio: :fischio:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verr mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. grandissima lezione
    Di saxterni nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11th April 2014, 19:18
  2. Lezione con supplente
    Di enduroduro nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12th May 2011, 11:40
  3. Lezione introduttiva
    Di Mad Mat nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 24th January 2011, 11:03
  4. Lezione di tecnica
    Di Chopin75 nel forum Principianti
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19th March 2010, 12:48
  5. Prima Lezione!
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30th December 2009, 10:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •