Scusami globe81, ma credo sia l'opposto di quello che dici tu, se ho capito bene quello che volevi dire.
Nel senso: per suonare con gli altri strumenti tipo pianoforte, chitarre e via dicendo, trovo sia molto importante conoscere soprattutto l'armonia "reale", in Concert Key. Perché un Do Maggiore, deve essere un Do maggiore per tutti, poi sta a noi sapere sul nostro strumento le posizioni per suonare quella nota, accordo/arpeggio, scala.
Invece suonando da soli non abbiamo il problema del taglio dello strumento. Cioè, potremmo suonare anche spartiti in Eb con il sax in Bb e viceversa (ovviamente senza considerare il problema dei diversi registri). Quello che rimane uguale per noi sassofonisti è la corrispondenza
Io ho trovato abbastanza pace con questa soluzione: tutto quello che suono per banda/orchestra/band e via dicendo, la leggo trasposta per il mio strumento (quindi stesse posizioni per Eb e Bb, nota reale differente); invece standard, esercizi per l'armonia (tipo Patterns for Jazz) li leggo in Concert Key (quindi suoni reali).
All'inizio è difficile gestire la cosa perché devi cambiare le posizioni sui vari sax, però ora mi trovo benissimo per l'improvvisazione e il suonare con gli altri.
Nessun finora ha parlato dell'improvvisazione o dell'armonia: come fate con gli standard voi? Usate i trasposti in Bb/Eb?
Scusate il papiello.