Non ho ancora provato il "The Classic" ma da quello che si legge in giro e da quel poco che ancora c'è disponibile su YouTube
l'idea di fondo penso che fosse comunque legata:
1) a dare un prodotto più tradizionale per quanto riguarda la gestione complessiva.
2) a dare un prodotto forse più semplice da comprendere per quelli che sono tanto legati ai vecchi Otto Link (sia come feeling, sia come risposta dinamica, sia un po' come suono e intonazione).
... quindi un bocchino via di mezzo tra il Merlot e Robusto come "livello medio" di brillantezza... ma comunque più prevedibile per chi arriva da bocchini Otto Link anche non estremamente di valore o particolarmente performanti.
Le uniche critiche che si possono fare su Merlot e Robusto è che (entrambi) visto che permettono una gamma sonora talmenta ampia e talmente ampia anche in termini dinamiche, per alcuni sassofonisti abituati a dover "aggiungere" (... ma qui si entra nell'abitudine e comodità di chi suona) potevano risultare a disagio.
Il design di Merlot e Robusto sono decisamente non convenzionale... però quello che si riesce a ottenere, non è ottenibile da bocchini con designa più "Otto Link style" .
Nemmeno il "The Classic" è intermante simile a un Otto Link, però sicuramente ci più vicino di un Merlot o di un Robusto.
(Per il Black Widow, la logica credo sia stata analoga... ma ovviamente applicata a chi cerca un suono più brillante/medioso)