La differenza di canneggio sul contralto non è così evidente, se non nei pregi. .almeno per me. .
La differenza dal fratellone tenore e altri strumenti e più marcata. .
I Rampone vanno capiti. .in 5 minuti te ne innamori, se lo porti a casa lo dovrai suonare ore ore , e molto più per capire che "c'è altro e di più" rispetto a strumenti più tradizionali. .
Ho provato diversi r1jazz contralto. .anche in finitura identica il suono è la risposta era differente.. pregio/difetto degli strumenti artigianali. .
Il mio è stupendo. .ci tiri fuori il buono e cattivo tempo,prende qualsiasi strada dove lo si vuole portare. .
Io venivo da un periodo (3 anni) di distacco dal contralto. .
Ho cambiato tutti i miei vecchi Selmer e Buffet per i Rampone..
Il Contralto che avevo era un S1 dell'81. .il mio primo sax. .sfogatissimo e raffinato meccanicamente. .
Niente. .
Il mio attuale r1jazz da nuovo è partito dal punto dove ho abbandonato il mio S1..
Armonici,voce,prontezza e meccanica sono già al top. .
Se solo avessi le capacità ed il tempo. .potrei portarlo oltre i limiti. .
Forse c'è troppo romanticismo e pochi dettagli tecnici per farti capire. .
A volte però la scelta di uno strumento non può essere presa solo con testa e portamonete,ma anche di pancia e cuore. .
E poi i R&C R1jazz sono bellissimi anche solo a vederli...