Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Sidol - Duraglit e congeneri

  1. #1

    Sidol - Duraglit e congeneri

    Ciao

    ho letto diversi post in cui si fa uso dei prodotti in oggetto. La mia domanda è (e di questo non ho trovato traccia) simao sicuri che questi prodotti non intaccano o rovinano la laccatura e conseguentemente la sonoritÃ*? Io ho un Conn ChuBerry con finitura Silver-Satined, posso tranquillamente utilizzarli? :BHO:

    Grazie anticipatamente per l'aiuto
    Saxyvagni

    Sax Baritono Conn Chu Berry - Yamaha 5C - Rico #2

  2. #2

    Re: Sidol - Duraglit e congeneri

    "OGNI" forma di lucidatura chimica o meccanica ha come azione l'asportazione della parte superficiale per riportare lo splendore, certamente per ogni tipo di finitura c'è il giusto prodotto ciò non toglie che se uno lucidasse tutti i giorni prima o poi arriva all'ottone che c'è sotto.
    Se lo strumento è laccato e direi di no visto che parli di Silver-Satined direi che è stato prima satinato poi argentato, bellissimo ma è la peggiore combinazione per ripulirlo, non andrei di "struscio" con i prodotti sopra elencati ma cercherei qualcosa di liquido cha abbia la stessa funzione in alternativa un riparatore serio saprÃ* cosa fare ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  3. #3

    Re: Sidol - Duraglit e congeneri

    Grazie per l'info....lungi da me avvicinare i satanici manufatti al mio Sax

    bye bye
    Saxyvagni

    Sax Baritono Conn Chu Berry - Yamaha 5C - Rico #2

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Sidol - Duraglit e congeneri

    Io sconsiglio sempre di pulire esternamente lo strumento con quei prodotti, è un lavoro molto delicato e spesso si combinano solo pasticci. Ad esempio ci sono delle paste che se non sono "spazzolate" a dovere come fanno i riparatori, anziché lucidare "opacizzano" lo strumento.
    Oltretutto il sax è di per sé molto difficile da pulire (si la campana ok ma tutto il resto?), se si interviene troppo energicamente su aste, chiavi ecc... si rischia anche di compromettere la meccanica.
    Quindi il mio consiglio è di affidare lo strumento al riparatore (magari in occasione del "tagliando" annuale), che con la meccanica smontata riesce a fare un lavoro di gran lunga superiore a quello che una persona qualunque può fare.
    La cosa migliore è sempre limitarsi a pulire (con un panno morbido che non lascia residui) la zona della campana, la parte posteriore dello strumento che viene facilmente in contatto con le mani ed eventualmente una pulitina leggera delle chiavi. Chi vuole fare proprio una cosa precisa può anche dotarsi di un pennellino morbido per eliminare i residui di polvere tra le chiavi (operare sempre con prudenza).
    Per le pulizie "pasquali" affidatevi al riparatore...

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sidol, compromette lo spessore della lastra a lungo andare?
    Di Zeppellini Matteo nel forum Manutenzione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 24th August 2011, 23:50

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •