Da "neofita con qualche mese di sax alle spalle" a "neofita assoluto" - e sperando di riassumere correttamente i vari consigli in merito che ho ricevuto e letto a mia volta sul forum - ti direi, innanzitutto, di sottoporre il sax in questione al giudizio del tuo maestro (perché un'altra raccomandazione fondamentale è quantomeno di muovere i primi passi con l'ausilio di un insegnante: riceverai una corretta impostazione tecnica che ti eviterà possibili se non probabili errori che da un lato ti renderebbero arduo imparare e dall'altro potrebbero anche scoraggiarti).
Difatti, prima di acquistare un sax - soprattutto se usato - sarebbe bene provarlo, e con l'assistenza di un esperto, onde evitare ciofeche e/o fregature (io non faccio testo: non ho fatto così, ma ho avuto culo...).
Altro consiglio è quello di prendere un sax a noleggio da un negozio di strumenti musicali: se il negozio è buono, lo strumento, per quanto modesto, dovrebbe comunque essere in condizioni adeguate e sufficienti e l'impegno economico per qualche mese di prova non dovrebbe essere particolarmente gravoso; dopodiché, quando avrai capito se sia il caso di continuare o meno, potrai passare all'acquisto di uno strumento tuo.