Grazie a tutti dei commenti positivi! A me piace il suono cavernoso e scuro del baritono, mi piace poter passare dal suono impostato e potente al subtone che nel bari spesso non viene mai utilizzato.
Inoltre anche il range sovracuto del bari č molto lirico, lo uso moltissimo oltre che nei soli anche nei temi.
Il mio riferimento principale a livello timbrico č Mulligan, non so se questo sia evidente o meno in come suono, poi non sta certo a me dirlo, ma il baritono č bello quando ogni nota pesa come "un macigno", senza pero' diventare troppo tagliente.
Alessandro ha fatto credo un'imboccatura di cui si sentiva la mancanza nel mercato, poi noi baritonisti siamo molto sfigati da questo punto di vista.
Per tenore e per alto si trova di tutto in giro, per il bari non c'č molto, specialmente con questa idea timbrica.
Anche il microfono ed il pre che ho utlizzato vanno verso una ripresa molto naturale e dinamica, ne ho provati vari in studio sia di pre che di mic, ho preferito questo Charter Oak, un condensatore a diaframma largo valvolare persino a Neumann e Shoeps (sicuramente dei super microfoni comunque).
Il pre č il Neve, da sempre il mio preferito, quando vado in studio ormai chiedo a tutti quello se ce l'hanno.
Alessandro in questi giorni sta anche lavorando ad un'imboccatura praticamente quasi identica a questa ma con leggermente meno baffle, dovrebbe avere ancora "piu' caverna", per i dettagli tecnici non ne so nulla, chiediamo a lui...saluti, ora vado a studiare un po'..che non fa mai male!