Beh cosi a sensazione dal ‘26 al ‘30. Dovrebbero essere i modelli New Wonder II mentre dal ‘30 al ‘34 sono proprio i modelli cosidetti “transitional” .
La differenza , secondo alcuni anche nella lastra del materiale, é che le meccaniche sono varie con modifiche che portano il sax dal modello con B Bb split (parti opposte della campana) al modello 10M definito con le due chiavi B e Bb sullo stesso lato.
Leon “Chu” Berry tenorista in auge nella metá degli anni ‘30 suonava un Conn e per cui si presume che i veri e propri “Sax Chu Berry” siano i tenori transitional, anche se comunemente si tende a chiamare tutta la produzione del periodo come modello Chu Berry .
Tutto ció premesso per dare un valore medio ai sax di quel periodo che se per i New Wonder II , cioé fino al 1929 oscilla attorno ai 1700€ more or less , per i modelli transitional ci vogliono un migliaio di euro in piú .
Nel more or less intendo qualche particolare finitura, incisione , stato di conservazione , suono e quant’altro piace o meno nel mercato di oggi .
Al cambio valuta con i soldi del Monopoli non saprei![]()