Come sopra...
Come sopra...
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
l'excalibur è uno dei migliori bocchini che abbia mai provato..
se non fosse che quando dissi "MELOCOMPRO" il prezzo aumentò di cento dollari in un giorno, l'avrei giÃ* acquistato...mia mamma direbbe è il Signore :azzangel
ho trovato poi questo videozzo di un bravo ragazzo, "d'in su di lÃ*" credo, che suona nearness of you con un excalibur e altra paccottiglia lussuriosa...
http://www.youtube.com/watch?v=b9OKqzfne7U
tra l'altro è bravino :zizizi))
la cosa che più mi colpì, quando lo provai, fu la proiezione e il volume, sembra il mio guardala, nonostante sia in ebanite e non sia ovviamente un guardala...
insomma un becco con i controbecchi :zizizi))
Ottime Cose
p.s non dimentichiamo che il signor dot ing ducaconte morgan lupmanen era capo progettista alla selmer ai tempi dei soloist che funzionanvano a modino, nn credo serva altro.
tenore: Selmer III
Guardala MBII
Rico 2.5
Bene. Grazie mille per le informazioni.
Mi allupava particolarmente il modello "vintage" per sax basso.
La sfiga è che costa 198$ + spese doganali e spese di trasporto. Temo che dovrò pigliarmelo a scatola chiusa e sono abbastanza folle da farlo. Se suona un decimo del soloist che ho per basso allora giÃ* ci siamo.... :lol:
Ciao
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
io ho registrato una demo audio di un Morgan Excalibur 6 per contralto:
http://www.caprimultimedia.com/mouthpiecetest.html
penso che david l'abbia gia' ascoltata ma visto che gli serve per un sax basso non sia da prendere come riferimento, comunque per contralto mi sembra un'ottima imboccatura per basso non saprei.
ciao
Al
A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
http://www.almartino.it/
L'ho giÃ* ascoltata e rinnovo i complimenti!!Originariamente Scritto da almartino
Il problema poi è che per basso fanno soltanto il modello Vintage che, anche negli altri tagli, pochi utilizzano
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
io ho avuto un morgan vintage per tenore prima che si rompesse.....oltre ad avere un suono bellissimo ed una facilitÃ* di emissione clamorosa era anche il bocchino migliore che avessi mai visto per quanto riguarda la manifattura, accuratissimo, binari sottili e precisi, davvero roba da gran classe..ma tempo fa ho saputo che morgan è morto..saranno ancora suoi i becchi in produzione? :azzangel
Potresti descrivere a grandi linee la tipologia di suono che conferiva?Originariamente Scritto da greyrabbit
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
se riesco a trovare le foto te le mando. era un becco che reagiva alle sfumature che volevi dargli in modo incredibile, poteva essere scuro e rotondo e subito dopo proiettato o nasale..bocchino davvero versatile, se ne trovassi uno con apertura intorno al 9-10 lo prenderei subito
Grazie mille. ChissÃ* come vanno i bocchini in produzione dopo la scomparsa di Mr. Morgan , che sono quelli acquistabili dal suo sito, credo.Originariamente Scritto da greyrabbit
Ho notato che pure tu usi un soprano rampone.
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
si li ho avuti un po' tutti..dal lucien allo yamaha al selmer 3..ma quando ho provato questo aveva qualcosa di particolare, un suona da cannone e un'intonazione che mi aggradava più di tutti quelli che ho avuto..ma ti dico la veritÃ*..non sono un granchè..sono solo un fissatone :saxxxx)))
Qualcuno ha provato questi becchi sul sax contralto??
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)