Non è possibile stabilire l'anno perchè:
1) non ci sono seriali sui bocchini
2) la produzione ha cambiato fabbrica e luogo di produzione varie volte (per esempio, ora la produzione è in Belgio)

È possibile identificare la serie... più o meno.


L'unica cosa che puoi se proprio devi comprare un Berg Larsen è ossevarlo da vicino e ovviamente provarlo a fondo.

La mia statistica personale è:
1) nessun Berg Larsen è un miracolo in termini di qualità costruttiva.
2) quelli in ebanite generalmente "suonano meglio" di quelli in metallo... probabilmente perchè l'ebanite è più facile da lavorare dell'acciaio e quindi facing e tavola vengono fuori più "ben fatti".
3) quelli in bronzo "suonano" meglio di quelli in acciaio... sempre perchè probabilmente anche il bronzo è più facile da lavorare dell'acciaio e quindi facing e tavola vengono fuori più "ben fatti".
4) non me ne sono capitati tantissimi (di Berg Larsen))... ma tra quei pochi, quelli "non vintage" suonavano meglio dei "vintage" (ricordo in particolar modo un 120/2 in ebanite e un modello in bronzo che era bellissimo e facilissimo da suonare).

... per i quattro punti qui citati, il mio invito è di tralasciare "vintage" o "non vintage" (... non sono Otto Link) e di concentrarsi sulla funzionalità del singolo esemplare.

Non è escluso che con 80/100€ ti porti a casa un semplice Scoopbill "moderno" che suona meglio di un "Offset" da 200/220€.


Anche dei Berg Larsen esistono pochissime copie artigianali... e lì vai sul sicuro (ma l'esborso sarà assai maggiore).