Son curioso...
https://www.dacarbo.ch/index.php/en/...axophone-necks
Son curioso...
https://www.dacarbo.ch/index.php/en/...axophone-necks
Sax tenore: Selmer MKVI;
Sax soprano: Yamaha Yss 82zrs (silver);.
Sax baritono: Yanagisawa B-WO10.
Curioso ? Investi un migliaio di euro e ti togli la curiosità, poi recensisci e noi del forum , contentissimi , ti nominiamo socio sostenitore per il 2018![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
che figata... non dovrebbe essere così difficile costruirli.
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
che cosa mi hai messo in testa ora!!!!
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Ci sono dei filmati dove ci sono le comparazioni tra chiver originale e chiver in carbonio...
Quello in carbonio è sempre quello che suona peggio.
Ma è una tecnologia ancora allo stadio primordiale.
Da anni si costruiscono parti di "ottoni" (che poi vengono installate su strumenti normali in ottone). E vengono usate regolarmente da gente famosa (vedi Hargrove con la campana in carbonio...).
ma è tutto il tubo in carbonio o solo un rivestimento? e come si salda la base del portavoce al carbonio? con delle colle o resine? mi fido molto poco...
è tutto carbonio.
per realizzarlo devi:
- crearti un calco siliconico dell'interno di un kiver.
- estrai la gomma siliconica sfilandola (è conico riesci benissimo)
- cospargi la gomma siliconica dell'apposito distaccante
- prendi una calza di carbonio e la infili nell'anima del kiver
- cospargi tutto con l'indurente
- infili ora un tubo di gomma termo restringente
- scalda la termo restringente dal diametro grande al piccolo
- lascia asciugare in un modello guida il catalizzatore per assicurare la curva perfetta
- rimuovi la restringente e l'anima siliconica
- incolli il tenone, la chiave, il portavoce, etc...
fatto
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
È tutto un pezzo in fibra di carbonio.
Ricordo inoltre che in molte autovetture di alta gamma... le colle epossidiche hanno già sostituito le saldature ad arco.
E da decenni, si usa fibra di vetro nel cemento armato... dove avere un armatura in materiale ferro magnetico rappresenta un problema e un rischio per la sicurezza.
Moltissime componenti delle F1 (da più di vent'anni a sta parti) sono in compositi (e non in ottone).
Conclusione: non è una questione di resistenza meccanica.
Allo stato attuale... è una questione di marketing.
Magari tra 20 anni... non è escluso vedere altre componenti dello strumento in composito. Sugli ottoni già si fa da anni e musicisti già usano pezzi in carbonio sui propri strumenti.
"Fibra di carbonio" è un termine MOLTO generico... tanto generico quando dire "lega metallica".
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)