Da letteratura Selmer:
1) il corpo dei Reference è uguale al corpo dei Serie III
2) quindi l'innesto verso il chiver è uguale a quello di un Serie III.
(probabilmente per la rettifica usano un utensile uguale per tutti i tenori)


... quindi l'innesto è lo standard moderno Selmer (... che poi è uguale a tutti gli altri produttori di strumenti con canneggio standard: Yamaha, Yanagiswa, Mauriat/Albest), cioè 27,4 mm... centesimo più, centesimo meno.

Diffida dai macellai che tenterebbero di ricalandrarti l'anello originale.
Allargare è operativamente più semplice... ma si fa entro pochissimi centesimi, per togliere giochi: se parli di 3 decimi di mm (condizione ipotetica di "allargare"), su un "collo" di un chiver può essere "spesso" 0,8/0,9 mm, capisci che tecnologicamente la cosa non è fattibile.

Viene fuori un pastrocchio immondo, oltre al fatto che puoi danneggiare anche la "base" dove è brasato l'anello originale.



Ipotesi operativa: ridurre diametro esterno...
Da 27,7 mm a 27,4 mm... operativamente è praticamente impossibile da fare.

La cosa più pratica da fare è trovare un tornitore e copiare l'anello del Reference (in diametro e spessore) (se parte già da un tubo, è fattibile con poche decine di euro)
Poi trovi uno che sa saldare (a stagno) e semplicemente cambi l'anello originale con il nuovo.

In questo modo:
1) non danneggi l'anello originale del chiver
2) puoi comunque tornare indietro (dissaldare il nuovo anello e ripristinare quello originale).

Se trovi qualcuno che sa veramente saldare, l'operazione risulta praticamente invisibile.