In realtÃ* non sei lontano dal vero, mi spiace che dopo la mia risposta seguirÃ* l'immancabile solito flame ma piuttosto che lasciarti con delle idee sbagliate... innanzitutto, lo Yamaha in generale (qualsiasi modello) ha molti pregi : è sempre intonatissimo, ha una notevole facilitÃ* di emissione, non si deprezza, ha una meccanica Selmer-like praticamente perfetta.Originariamente Scritto da Prez
Soprattutto, se confronti i prezzi di listino, noterai che i modelli new entry ed il professionale base (il 62) costano mediamente poco, soprattutto il 62 ha il più basso prezzo possibile per un sax professionale nuovo.
Questi sono I PREGI.
Purtroppo i sax fino al 62 hanno il difetto di avere un suono freddo, metallico ed impersonale, come da mio thread di qualche tempo fa in cui confrontavo due sax alti (Selmer e Yamaha) : viewtopic.php?f=3&t=5786
Molti su questo forum sono erroneamente convinti che basti un buon setup per sopperire al problema, in realtÃ* per la mia esperienza (poca) mi sento di dire che si fanno illusioni : il mio setup, che è discreto, l'ho usato sullo YAS62 e sul Selmer SA80 Serie II e le differenze non erano poche.
E' comunque vero che un buon setup su questi strumenti può essere un modo per minimizzare l'impersonalitÃ* del suono, soprattutto se ci lavori molto.
Quindi, tornando a noi devi valutare esattamente a cosa vuoi dare la prioritÃ* : alla facilitÃ* di apprendimento o alla ricerca del suono ? Io ti consiglio di non prendere un vintage, perchè la meccanica non facilita l'apprendimento (anche qui è possibile che si scateni il solito flame)..ti direi di prendere lo Yamaha che è una garanzia (per i motivi che ti ho detto) e poi eventualmente dopo qualche tempo di rivenderlo (senza perderci troppi soldi, dato che si svaluta poco a differenza del Keilwerth ) per passare ad un modello che ti dia un suono più personale. Evita di farti troppi problemi sul setup, prendine uno medio che ti permetta di imparare le basi su cui poi andrai a costruirti un tuo suono (e solo in questa fase inizierai a sperimentare consapevolmente).
In generale, se hai dubbi porta un amico che se ne intende a provare gli strumenti con te...non comprare mai a scatola chiusa.