Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 54

Discussione: Iniziare con Baritono Vintage

  1. #31

    Re: Iniziare con Baritono Vintage

    bene.. posta qualche foto,così potremo capire finalmente che sax è....

  2. #32

    Re: Iniziare con Baritono Vintage

    ecco le foto, io rimango in attesa del responso finale :D-:

    [attachment=2:3vmbue66]DSC01625.JPG[/attachment:3vmbue66]
    [attachment=1:3vmbue66]DSC01620.JPG[/attachment:3vmbue66]
    [attachment=0:3vmbue66]DSC01640.JPG[/attachment:3vmbue66]
    Saxyvagni

    Sax Baritono Conn Chu Berry - Yamaha 5C - Rico #2

  3. #33

    Re: Iniziare con Baritono Vintage

    Ragazzi...che bocchino stupendo!
    :ghigno:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  4. #34
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Iniziare con Baritono Vintage

    Rolled Tone o Fori Rigirati, si vedono chiaramente nella Seconda immagine che hai postato; praticamente i Caminetti dove di poggiano le chiavi sono smussate e si vede il bordino verso l'esterno (appunto ripiegate).
    A questo punto abbiamo la conferma che non è la produzione Mexicana guardando i Fori sulla Campana delle note basse. si vede solo quella del Sib (sempre che ce l'abbia), mentre quella del Do si trova sull'altro lato.
    Il Bocchino è veramente strano ... a stella ...mai visto :BHO: la legatura però tienila più indietro altrimenti farai una fatica boia aemettere 2 note :lol:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #35

    Re: Iniziare con Baritono Vintage

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Il Bocchino è veramente strano ... a stella ...mai visto :BHO: la legatura però tienila più indietro altrimenti farai una fatica boia aemettere 2 note :lol:

    E' un Rampone & Cazzani, ma non ho assolutamente idea del modello[attachment=0:m5qmmobm]DSC01641.JPG[/attachment:m5qmmobm]


    Chiarito l'arcano :alè!!)

    Possiamo battere il martello per Conn ChuBerry o New WonderII ?
    Saxyvagni

    Sax Baritono Conn Chu Berry - Yamaha 5C - Rico #2

  6. #36
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Iniziare con Baritono Vintage

    Per me è un ChuBerry del '26-'27, ma conviene sentire chi realmente ne possiede uno ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  7. #37
    Visitatore

    Re: Iniziare con Baritono Vintage

    Niente paura stasera sono calmo e mi esprimerò educatamente...Scherzo ovviamente....
    in effetti però avevo ragione anche se c'è chi ancora qualche dubbio residuo, comunque mi sembra difficile che alla Conn abbiano prodotto un sax coi Grani dei fori rigirati dopo il '48, inoltre le chiavi alternate a dx e sn della campana mi sembra poi che tolgano ogni dubbio.
    E' proprio bello questo ChuBerry, fra l'altro Silver-satined, la finitura più bella.
    E' in pratica lo stesso modello suonato da G.Mulligan, prima del 12M.

    I bocchini per Bari della R&C linea R1 (l'unica in metallo), che io sappia vengono prodotti per la Rampone dal maestro Gisolo di Torino, io ho un n.ro 3 (2,70) gold molto simile, che ha un ottimo suono per il mio Buescher400.
    Come camera,lunghezza e sistema di bloccaggio dell'ancia ricordano un po' i Colletto per alto e tenore.

    Auguri per il sax!

  8. #38
    Visitatore

    Re: Iniziare con Baritono Vintage

    Dimenticavo....La legatura del bocchino R1 in foto non è quella originale, evidentemente ne è stata adattata un'altra.

  9. #39

    Re: Iniziare con Baritono Vintage

    ChissÃ* come suona questo bel ferraccio :BHO:
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  10. #40

    Re: Iniziare con Baritono Vintage

    purtroppo sono un neofita...più neo che fita ;)

    quindi:
    1 mi manca il paragone

    2 sono ancora fermo alla scala naturale...non conosco neanche le posizioni della cromatica e di conseguenza non ho un'esperienza tale da poterti dire se ha oppure no una bella voce

    però è sicuro che quando scendo giù con le note vengon giù i muri... :yeah!)
    Saxyvagni

    Sax Baritono Conn Chu Berry - Yamaha 5C - Rico #2

  11. #41

    Re: Iniziare con Baritono Vintage

    Lo voglio provareeeee :cry:
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  12. #42

    Re: Iniziare con Baritono Vintage

    bellissimo!..confermo quello che avevo detto prima che tu postassi le foto..che botta di culo!! :lol:
    bellissimo anche il bocchino...mi ispira molto..
    non ti resta che far sistemare i malfunzionamenti e poi suonare suonare suonare...come strumentazione sei apposto..
    ;)

  13. #43
    Visitatore

    Re: Iniziare con Baritono Vintage

    Molto ma molto bello!

    Adesso devi solo spremerlo a fondo...

  14. #44

    Re: Iniziare con Baritono Vintage

    Sarò perfido... però questa sera mentre mi esercitavo con note lunge e scale ed i primi esercizi del Giampieri...un bambino
    nel condominio ha iniziato a piangere....

    un sorriso orgoglioso è affiorato sullle mie labbra :lol: :lol: :lol:
    Saxyvagni

    Sax Baritono Conn Chu Berry - Yamaha 5C - Rico #2

  15. #45

    Re: Iniziare con Baritono Vintage

    Citazione Originariamente Scritto da Saxyvagni
    un bambino
    nel condominio ha iniziato a piangere....
    :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
    Fantastico! Anche a me piacerebbe provare quel bocchino. Magari possiamo fare una spedizione a casa tua a provarlo! :ghigno:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 2nd October 2014, 20:06
  2. (Forse) Novello al baritono.. quale bocchino per iniziare?
    Di Zeppellini Matteo nel forum Baritono
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 22nd July 2012, 09:16
  3. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 8th February 2012, 16:46
  4. Borgani vintage, buono per iniziare?
    Di ilce nel forum Soprano
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 31st January 2012, 21:56
  5. Numero di serie doppio su baritono vintage
    Di Ramo nel forum Baritono
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 28th March 2011, 14:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •