Ciao Capo, per riuscire a suonare in modo sicuro le note fuori registro devi necessariamente esercitarti un bel po’ con gli armonici.
Se non sai cosa sono, si tratta di suonare una nota grave (es. Do, Re) e poi, mantenendo la diteggiatura, suonare le note superiori della serie armonica. Per il Do significa che devi imparare, mantenendo la diteggiatura, a suonare un Sol, un Do centrale, ecc ecc …
Per renderti conto se fai questi armonici in modo corretto, puoi confrontare il suono con il suono della nota corrispondente suonata con diteggiatura standard. Ad esempio, con la posizione dei tasti del Do grave, suoni un Do centrale e poi lo confronti con il Do centrale suonato con la sua posizione normale.
Questo esercizio preliminare ti permetterà di avere il controllo necessario dell’insieme laringe/bocca per suonare le note superiori, in modo sicuro, intonate e con un buon timbro. Ti accorgerai ad esempio, un po’ alla volta, che il tuo palato posteriore non sarà proprio esattamente nella stessa posizione se suoni una nota grave o una acuta …. Questo, oltre ad altri piccolissimi adattamenti, ti permetterà di suonare le note acute con maggior sicurezza e corpo e ti aiuterà moltissimo a suonare anche quelle fuori registro. Quando questo esercizio sarà molto sicuro, sarà difficile che tu pensi di suonare un Sol sovracuto e invece ti salta fuori un Do, a meno che non sia proprio quello che vuoi ottenere.
Sul forum trovi tantissime discussioni e consigli cercando “armonici”.
Fatto tutto questo (che diventerà presto parte della tua routine di esercizio/riscaldamento), si possono usare varie posizioni delle chiavi: queste non sono univoche come per le note del registro ordinario, ma dovrai trovare quella/e che a te ti permette di suonare la nota intonata e sicura, perché dipendono dal musicista e anche dallo strumento.
Una serie di posizioni la trovi al seguente link:
http://wfg.woodwind.org/sax/index.html
Aggiunta: in particolare per il Sol acuto c'è "qualche" possibile posizione
http://wfg.woodwind.org/sax/sax_alt_4.html