gli esercizi con il bocchino più il collo sono utili per imparare ad emettere il suono del sax ed a "sistemare" l' impostazione del sassofonista , la posizione del sax , postura del corpo, respirazione utile per suonare ecc..ecc.. a poco poco poi si impara a considerare il suono in tutti i suoi aspetti imparando a gestirlo.
quindi come esercizio lo definirei di base ( ma ti consente con il tempo di avere una consapevolezza ed una gestione del suono e di tutti gli aspetti di alto livello)
il pregio è dato dal fatto che i progressi li misuri volta per volta, il limite è dato dal fatto che manca del tutto la componente "gioco"- soddisfazione.

gli esercizi con il solo bocchini sono ad uno step avanzato , nel senso che producono uno stress maggiore (sia a livello di impostazione sia a livello di respirazione )
e senza un insegnate possono essere contro producenti perchè eseguiti male possono coinvolgere l'impostazione (morso mascella stretta di labbro emissione)

gli armonici sono utili per la gestione del suono nel suo complesso.
qui sul forum ci sono molte discussioni a riguardo , e a volte sono spiegati i procedimenti passo passo .
se qualcosa ti sfugge chiedi e proverò a rispondere.