sono sicuro che con un po di pratica, anche non troppa, riuscirai a soddisfare le tue aspirazioni a livello tecnico. tuttavia non penso che il lavoro di refacing possa sposarsi al 100% con il processo di ricerca del proprio suono, nel senso che il suono non passa solo dal refacing (cioè modellare facing e baffle) ma da un complesso numero di fattori tutti legati tra loro, non per ultimo metti sempre in conto che l'organo che ascolta (e tu sei medico e lo sai benissimo) non è l'orecchio ma il cervello, capisci che diventa ancora tutto più complesso.
ti racconto un aneddoto. mi diedero un bocchino da lavorare a cui avevo già fatto la curva e il baffle e dopo alcuni giorni di prova volevan che gli enfatizzassi alcune frequenze con qualche altra modifica. Il bocchino rimase qualche settimana sul banco di lavoro e me ne dimenticai, passò il proprietario che lo provò (gli dissi che l'avevo già modificato in realtà era come l'avevo fatto la prima volta) e lo trovò finalmente perfetto. Il morale è che è più importante un approccio di testa che un approccio tecnico sul bocchino. Il bocchino deve solamente essere tecnicamente perfetto, poi quello che manca o quello che c'è da togliere ci pensa l'esecutore in base alla sue capacità, tanto studio e passione.