Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Trascrizioni: rispettare la tonaltà originale, o la natura dello strumento

  1. #1

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Trascrizioni: rispettare la tonaltà originale, o la natura dello strumento

    Ciao a tutti,

    Una domanda che mi pongo sempre, prima di iniziare una trascrizione, è se si debba rispettare la tonalità originale del brano, o tenere conto piuttosto della miglior resa sullo strumento.

    La quasi totalità delle trascrizioni per sax che ho visto tende a rispettare la tonalità originale, magari spingendo lo strumento in registri "pericolosi". In compenso, nel mondo della classica è pratica comune trasporre ad una tonalità più adatta allo strumento. Gli stessi grandi autori riadattavano spesso i loro pezzi trasponendo liberamente (anche se a volte ci si può chiedere se la trasposizione al tono vicino sia motivata da un adattamento allo sturmento, o dal diverso diapason tra i vari strumenti).

    La mia impressione è che nel caso del sax entrino in gioco due fattori: 1) la necessità di produrre una parte che consenta di suonare insieme ad altri, e 2) il rispetto sacrale del testo originale, pratica diffusa nell'epoca in cui il sax ha cominciato ad esistere, e che perdura a tutt'oggi.

    La mia preferenza va all'adattamento e alla miglior resa strumentale. Da compositore, so che quando si compone si pensa più alle possibilità dello strumento che ai significati simbolici o al particolare moto dello spirito (o "affetto") associato ad una tonalità. Mi sembra quindi più logico produrre un brano trasposto che rispetti allo stesso modo lo strumento di destinazione.

    Voi come vi regolate?

    Paolo

  2. #2
    questo aspetto è più rilevante quando stai trascrivendo un solo eseguito con uno strumento diverso.
    (ad esempio un solo suonato con un contralto e tu lo stai trascrivendo per tenore)
    in questo caso può essere utile capire in origine quali posizioni siano state utilizzate con il contralto. (che ovviamente non sono le stesse del tenore)
    preferisco per questo motivo trascrivere soli già eseguiti con il mio strumento perchè ovviamente il problema non si pone (e si ha modo di comprendere cosa suona effettivamente il sassofonista)
    negli ultimi anni con internet e con l'evoluzione della tecnica sassofonistica si ha modo di verificare un gran numero di trascrizioni già pronte all'uso , e spesso anche le trascrizioni del proprio strumento presentano tutta una parte fuori dal registro ordinario (della serie o hai una grandissima tecnica strumentale o .........)
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3
    tifo e pratico la trasposizione che favorisca lo strumento.

    si è quasi obbligati a farlo quando si tratta di arrangiamenti e si ha un ensamble vario.
    Non puoi obbligare nessuno a comprarsi uno strumento per riuscire a suonare tutte le voci della tua armonizzazione, per cui si traspone tutto e si valuta la resa finale.

  4. #4
    Trascrivere tutto in tonalità originale.
    Altrimenti a livello meccanico... può essere tutto inutile.


    Uno degli obiettivi dello studio della tecnica (sia in un musica classica sia nel jazz... soprattutto nel jazz) è quello di svincolare lo strumento da quelle che sono le tonalità semplici.
    Semplici per il sassofono ha un diteggiature diatonica (come un clarinetto, un flauto, un pianoforte) e non cromatica (come un chitarra o un violino... o un basso elettrico).


    Non è pratica rara... quella di cambiare la tonalità dei brani, ma dipende quali brani e perchè.

  5. #5

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ...bella discussione, qui mi ci butto volentieri...

    ...vediamo il problema dal lato pratico e dai risultati ottenibili... con il trasportare i brani in tonalità più facili esegui un lavoro di semplificazione su te stesso, invece rispettando le tonalità originali ti permetteranno un migliore inserimento e confronto con altri esecutori... prova ad immaginarti in una jam ove tutti i partecipanti intonano tenor madness in tonalità originale e qualcuno invece la sa fare solo in fa maggiore... (peggio ancora sarebbe suonare l'inno di Mameli in re...) questi esempi li ho semplicemente posti per far capire che su certi brani non si può uscire dal seminato... poi che ogni musicista doverebbe essere in grado di suonare ogni brano e in ogni possibile tonalità a me sembra un utopia a meno che quest'ultimo non sia veramente formato musicalmente all'inverosimile, ma un minimo di adattamento bisogna averlo indipendentemente dal livello raggiunto e quindi un po di "trasposizione" la si può infine accettare...

    tempo indietro mi è capitato di cenare in un dehor di ristorante sul mare, quella sera per allietare i clienti la direzione aveva ingaggiato un tastierista (non cantante) che ha proposto l'intero repertorio strumentale suonando per tre ore in do maggiore e la minore... non vi dico quante ore mi sono servite per digerire la cena...

    ...saluti... z'...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  6. #6
    forse ho fatto il passo più lungo della gamba..

    quello che faccio di solito è:
    la trascrizione in originale, e si cerca di mantere originale. fosse anche in F#.
    se non si può mantenere originale, si sposta in base alle esigenze.

    solitamente si sposta con organici e armonizzazioni che escono dai registri comodi / sicuri degli strumenti dell'organico.

  7. #7

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700
    Provo a sintetizzare:

    - È meglio, quando possibile, mantenere la tonalità originale, sia per conservare la logica che ha guidato la scelta di quella tonalità da parte del compositore, sia perché può capitare di suonare con altri che hanno imparato il brano nella tonalità originale.

    - Si può trasporre ad una tonalità diversa quando si può fare a meno di pensare alla "compatibilità" con altre parti, e la resa nella tonalità originale non è buona.

    - In caso di sconfinamento in registri scomodi, si può pensare a trasporre la frase ad un'ottava diversa.

    Vi vengono in mente altri casi?

    Paolo

  8. #8

  9. #9

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700
    Non so. L'idea di un sax cromatico indifferente alla tonalità potrebbe non essere male. Ma mi sembra che ci siano ancora troppe forzature (vedi le troppe note da suonare con il mignolo).

    Paolo

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •