Trascrivere tutto in tonalità originale.
Altrimenti a livello meccanico... può essere tutto inutile.
Uno degli obiettivi dello studio della tecnica (sia in un musica classica sia nel jazz... soprattutto nel jazz) è quello di svincolare lo strumento da quelle che sono le tonalità semplici.
Semplici per il sassofono ha un diteggiature diatonica (come un clarinetto, un flauto, un pianoforte) e non cromatica (come un chitarra o un violino... o un basso elettrico).
Non è pratica rara... quella di cambiare la tonalità dei brani, ma dipende quali brani e perchè.