questo aspetto è più rilevante quando stai trascrivendo un solo eseguito con uno strumento diverso.
(ad esempio un solo suonato con un contralto e tu lo stai trascrivendo per tenore)
in questo caso può essere utile capire in origine quali posizioni siano state utilizzate con il contralto. (che ovviamente non sono le stesse del tenore)
preferisco per questo motivo trascrivere soli già eseguiti con il mio strumento perchè ovviamente il problema non si pone (e si ha modo di comprendere cosa suona effettivamente il sassofonista)
negli ultimi anni con internet e con l'evoluzione della tecnica sassofonistica si ha modo di verificare un gran numero di trascrizioni già pronte all'uso , e spesso anche le trascrizioni del proprio strumento presentano tutta una parte fuori dal registro ordinario (della serie o hai una grandissima tecnica strumentale o .........)