il sassofonista è Joe Farrell e ho preso ad esempio questi due video perchè mi aveva colpito la differenza di suono .
abbiamo la stessa impressione. (magari io utilizzo termini diversi)
e quindi nel primo caso sembra ce il suono saturi lo strumento sia nel registro basso (presenza di armonici esagerata) sia in quello alto.
ed al contrario nel secondo esempio sembra afono (oltre agli armonici sembra mancare di volume e di altri elementi.....)
non considerare gli esempi dal punto di vista dei bocchini utilizzati.
(perchè ho il sospetto che sia una scelta del musicista e questa differenza dipenda dalla sua intenzione, da modo di suonare più che dalla scelta del setup)
tu saresti in grado di ottenere un risultato simile?
ed in che modo?
io credo di si ed una risposta già la hai data (cambi setup ossia cambi bocchino)
il problema è riuscire ad identificare tutti gli elementi del suono e a comprendere se esistano modi di intervenire legati "al modo di suonare".
un esempio stupidissimo.
prendi il tuo setup abituale e prova a suonare con un suono compresso come nel video.
poi prendi una palletta di carta igienica e inseriscila nella campana.
sentirai una differenza evidente su volume e presenza di armonici (creerai una differenza simile a quella dei due video)
prova a suonare così per 5 minuti mantenendo intonazione e presenza di suono anche nel registro basso.
(con la palletta non sarà facile)
dopo cinque minuti leva la palletta e prova a suonare nuovamente in maniera da ottenere un suono compresso brillante e saturando il registro basso.
noterai che il tuo suono sarà più compresso rispetto anche alla prima volta che hai provato
a questo punto prova senza palletta di carta igienica a soffiare per replicare il suono afono........
(è ovviamente un espediente che puoi utilizzare pochi minuti ti serve solo per capire il principio)