Per le associazioni senza scopo di lucro è sufficiente la scrittura privata, non è necessaria l'autenticazione di un notaio. In questo caso sarÃ* costituita un'associazione senza scopo di lucro non riconosciuta e credo nel tuo caso sia sufficiente(l'associazione non avrÃ* personalitÃ* giuridica ma considera che non ce l'hanno neanche partiti e sindacati e guarda come vanno avanti bene!). devi innanzitutto redigere l'atto costitutivo e lo statuto nel quale dovrai spiegare qual è l'attivitÃ* che svolgerÃ* l'associazione, chi sarÃ* il presidente, il segretario, quali saranno le modalitÃ* di iscrizione per gli associati e tutte le altre regole di funzionamento ecc. firmata da tutti i soci fondatori. puoi richiedere codice fiscale dell'associazione presso l'agenzia delle entrate della provincia in cui è costituita l'associazione. Fossi in te partirei così, poi sei sempre in tempo far registrare tutto da un notaio...
per maggiori info prova a dare uno sguardo qui http://bertola.eu/usenet/faq/testi/faqassoc.htm ;)