Io ho provato il Beta 98, gli AKG (in negozio), un SD Systems LC89 (è più o meno come l'AMT però ha una sorta di preamplificatorino da cintura)... e l'Audio Technica ATM350: ce li ha un mio amico ingegnere del suono, ha qualche SD Systems per archi e 5 ATM350... lui lavora a Umbria Jazz e in altri festival in giro per il mondo e di meglio di quello non ha trovato ancora a livello di clip per strumenti, non a percussione.

Gli unici 2 che non trasmettevano i rumori generati dalla meccanica dello strumento erano l'SD Systems e l'Audio Technica... l'Audio Technica prevaleva su tutti a livello di pasta sonora: suona molto più naturale e quindi è colorabile a piace.
Comunque devi scegliere anche in base al genere che fai... io con un Beta98 non ci farei mai jazz, stessa cosa per gli AKG, i Sennheiser colorano troppo sui medi (io ho avuto un MD441, gran microfono, gran tessuto sonoro... ma l'ho venduto dopo 2 mesi!): l'Audio Technica mi sembra che sia la soluzione migliore.

Io personalmente uso sempre microfoni fissi di valore anche più valore elevato, riconosco però che alcuni clip suonano molto bene (tipo l'Audio Technica) e sono comodissimi in posti micro e con volume di palco elevato.

Per quanto riguarda la gestione del microfono da parte del fonico: con un clip di valore, ben posizionato sulla campana, devi suonare molto pulito... riguardo all'equalizzione se il microfono è lineare basta partire dal "flat" e lavora su alti e bassi, I MEDI NON SI TOCCANO!!! In caso è meglio provare a spostare il microfono rispetto alla campana: puntato in asse sul centro della campana suona in un modo puntato a 25/30° verso il bordo della campana suona in maniera diversa: prova e vedi cosa preferisci.

Io con l'ATM350... generalmente tagliavo 2/3 dB sui bassi (80/100 Hz) e aggiungevo un dB sugli alti 12 kHz, se ho il mio rack dietro ci perdo più tempo perchè ho un equalizzatore totalmente parametrico che è molto più gestibile.
Compressione... a meno di non fare roba tipo Tower of Power o Earth Wind & Fire o fiati molto funk fai in modo che non venga usata... i fonici per omogeneizzare, se non sanno "gestire" strumenti a fiato... tendono a segarti via l'attacco (maledetti!) impostando tempi di intervento troppo corti. :muro((((
Se suoni in quei contesti allora privilegia microfoni più duretti tipo il Beta98... così un momento ti salvaguardi!
In ogni caso... ognuno fa il suo mestiere, tu devi suonare e il fonico deve fare il fonico se si riesce a comunicare bene, ci si guadagna entrambi!