Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 46 a 58 di 58

Discussione: il primo sax non si scorda mai!

  1. #46

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    cosa mi hai fatto ricordare!!!!il mio primo sax l'ho comprato da daminelli a bergamo nel 2002 a quell'epoca lavoravo a milano e vivevo a lodi.....talmente era l'eccitazione che quella mattina dimenticai il portafoglio a casa con la patente :cry: ovviamente sono stato fermato dalla polizia ...risultato ?multa di 70,00 euro oltretutto......comunque le prime note che sono uscite da quel sax non le dimentichero' mai.....ora sono stato costretto a venderlo ma ci soffro ancora .....
    s.t. selmer SA 80 II
    8link stm ny 8,leg fl ultimate esm jazz 8*
    vand. java 2.5
    alto grassi leader esm jazz 7
    sop. yss475 II
    vandoren v5 jazz s35,8link stm 7*,8link stone edge 5* leg. fl pure brass
    voz med,r.royal jazz,vandoren zz 2.5

  2. #47

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pellezzano (SA)
    Messaggi
    730

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    il mio primo contralto era un Rampone e Cazzani,
    nell'aprile 1979, lo pagai 150.000 lire...
    lo provai dall'amico venditore, e non mi usciva nessun suono.
    poi, a casa, feci qualche pernacchia
    e i miei amici ridevano al telefono
    perché telefonai a un sacco di persone
    facendogli sentire il nuovo acquisto!
    :saxxxx)))
    alto Trevor James
    soprano Jean Michael
    imboccature Berg Larsen / Yamaha
    ance Vandoren

  3. #48
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    Il mio primo sax è stato un contralto Jupiter (che custodisco gelosamente per il valore affettivo) comprato come regalo dai miei genitori nel giugno 2002 per circa 600 euro. Qualche giorno prima ascoltai quasi per caso Take Five e rimasi impressionato dal suono del sax e adesso... sono qui! :D

    Il primo sax non si scorda mai...
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  4. #49

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    ma primo sax acquistato o suonato in generale?
    perchè prima di comprarlo il sax me lo feci prestare da una mia amica per vedere che razza di strumento fosse con tutti quegli aggeggi che facevano su e giù...era un contralto yamaha, non ricordo che modello, ma sicuramente da studio.
    Me lo porto a casa, tutto eccitato e con la lezione della mia amica sul funzionamento di questo strano oggetto, (...ancia, bocchino, ...bha) ancora fresca lo monto e provo ad emettere qualche suono...ovviamente nulla di nulla!!! un po' depresso lo sgancio dalla tracolla afferrandolo per il chiver...(ora che quelle vitarelle sull'innesto del collo avessero una funzione devo anche averlo pensato... ma non abbastanza lungo da provare a girarle, a stringerele,...) sta di fatto che il fusto si fila dal chiever e cade a terra violentemente (...sono alto quasi 1.90). mega ammaccatura :cry: ... e chi se lo scorda il primo sax!!!!
    tenore: conn transitional matr.256xxx - Ottolink STM florida - vandoren v16 metal t77- ance varie
    alto: Yamaha yas 32 - brilhart eboilin 5* (in prestito)
    soprano:Yamaha yss 475 II - Vandoren V5 S35

  5. #50

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    Citazione Originariamente Scritto da puchusax
    sono alto quasi 1.90
    fai a gara con Isaak??
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  6. #51
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    963

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    Il mio primo sax è stato un contralto della Orsi e risale ormai al 1976. Ha un valore affettivo enorme per me, mi è stato regalato da mio padre (giÃ* solfeggiavo in banda) che pochi mesi dopo purtroppo morì e non lo cambierei nemmeno se mi proponessero di barattarlo con il sax di Parker. Da allora non ho smesso più di suonare il sax.
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  7. #52
    Visitatore

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    Urca, gente: mi costringete a fare uno sforzo di memoria non indifferente. E' il classico guaio dei vecchiacci quando sono attorniati da tanti ragazzini... :D

    Il primo tubo contorto nel quale pompai aria era un tenore Ariston (giÃ*, si chiamava proprio come le cucine). Era venduto per corrispondenza da una certa ditta Bagnini di Roma. Me lo regalò mio padre per evitare che facessi altre capzate: pensate che alla veneranda etÃ* di 14 anni avevo tentato di truffare quella ditta spacciandomi per mio padre, nel tentativo di farmi spedire una batteria. Infatti avevo chiesto ai miei "vecchi" di comprarmela, ottenendo la tipica risposta dell'epoca: "Non se ne parla nemmeno. Tu devi solo studiare e basta. E poi che ti salta in mente? La batteria fa solo chiasso." Di fronte a questo diktat architettai la truffa. Fui scoperto, presi un fracco di mazzate e la cosa finì lÃ*.

    Mio padre, tuttavia, era un tipo burbero ma generoso e intelligente. Capì che avevo nel cranio il "germe" della musica e si impegnò con quella ditta ad acquistare prima o poi uno strumento. Dopo qualche mese tornai a casa da scuola e mia madre mi mostrò uno strano involto di cartone, piuttosto voluminoso. Dentro c'era il sax tenore sopra nominato. Era il più economico disponibile, ma costava 90 mila lire che per l'epoca (1965) erano giÃ* parecchie. Solo tre tasti per la mano sinistra.

    Nel pomeriggio provai a soffiare sotto il severo sguardo del genitore ma, nonostante muovessi le mani, usciva sempre lo stesso suono. Il "vecchio" si spazientì e mi disse: "Te l'avevo detto di non insistere! Suonare uno strumento è una delle attivitÃ* umane più difficili. Bisogna esserci tagliati!". Mi tirò via il sax dalle zampe e provò lui, che aveva una breve esperienza giovanile su sax e oboe. Anche a lui veniva fuori sempre la stessa nota. Stupito, guardò l'aggeggio e si accorse che c'era il Mi alto laterale bloccato aperto. Prese un cacciavite, allentò una delle viti della relativa asta e finalmente quello sporcaccione del piattello si chiuse. Rabbonito, mi ridiede lo strumento e gli dimostrai che ero in grado di emettere la mia prima, stonatissima ed incompleta scala di Do maggiore. Infatti, dato che avevo "subodorato" che prima o poi mi sarebbe arrivato un sax, mi ero procurato il Pasquale Bona di solfeggio e un metodo popolare con la "tavola delle posizioni" e ci avevo dato dentro giÃ* da qualche tempo.

    Per quell'epoca, mio padre aveva sostenuto uno sforzo economico non indifferente: in famiglia era l'unico lavoratore e aveva moglie e tre figli da mantenere totalmente. Un grande vecchio, ragazzi. In pratica decise per me e aveva ragione: quel poco che ho imparato sulla musica, sul sax e su tutti gli aspetti primari dell'umana esistenza, a 44 anni di distanza, lo devo a lui.

  8. #53

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    Devo dire che tuo padre ha saputo apprezzare la tua arte e la voglia di fare musica... e questa è una bella cosa!
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  9. #54

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    Il primo primo, era un Maxtone a noleggio...a mio parere orribile... :lol:
    Allo scadere del noleggio presi un Conn, MIO primo sax, che mi sono pentito di aver poi rivenduto...
    non ricordo però il modello...ma era fantastico...
    Ovviamente tenore... ;)
    Tenore B&S Serie 2001 Professional Gold Laquered
    Ottolink STM 7*
    Selmer Triband
    Ance Rico royal 2

  10. #55

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    emilio , facendo due calcoli , nel 1965 avevi 14 anni , hai incrociato per qualche anno charlie parcker , stando alla teoria di sax o' phone sull'influenza del transito di nettuno sui sassofonisti , sei nato nel periodo d'oro e dunque " giù la maschera emilio " chi sei in realtÃ* ;) ????
    sto scherzando naturalmente , il bello del forum è questo che non c'è differenza di etÃ* qua dentro :yeah!)
    io ho iniziato con il soprano curvo Lucien
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  11. #56

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    1983,mi sembra fosse di marzo,mio papÃ* arriva verso sera con un contralto MEAZZI silver con campana corta (senza chiave del Bb basso),che emozione quando ho aperto quella custodia e ho sentito per la prima volta il profumo di un sax...quasi buono come quello della topa!
    ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
    TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
    ance VANDOREN

  12. #57
    Visitatore

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    Devo dire che tuo padre ha saputo apprezzare la tua arte e la voglia di fare musica... e questa è una bella cosa!
    Ti ringrazio, Aktis, ma non mi reputo un artista. Sono soltanto un onesto ricercatore. Infatti ancora oggi continuo a studiare quotidianamente per tentare di migliorare la "produzione sonora". La musica è una di quelle attivitÃ* umane dove non puoi "bluffare", perchè ti mostra sempre i tuoi limiti. Se uno vuole spostarli un po' più in lÃ*, è costretto ad impegnarsi in continuazione.

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    emilio , facendo due calcoli , nel 1965 avevi 14 anni , hai incrociato per qualche anno charlie parcker , stando alla teoria di sax o' phone sull'influenza del transito di nettuno sui sassofonisti , sei nato nel periodo d'oro e dunque " giù la maschera emilio " chi sei in realtÃ* ;) ????
    sto scherzando naturalmente , il bello del forum è questo che non c'è differenza di etÃ* qua dentro :yeah!)
    io ho iniziato con il soprano curvo Lucien
    E' vero, Salsax: quando sono nato il buon Parker era ancora vivo, e produceva ancora roba di prima scelta. A me sono occorsi parecchi anni di studio, tuttavia, per capire in qualche modo che diavolo combinava con il suo contralto. A quel punto, purtroppo, se n'era giÃ* andato da tempo.

  13. #58

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    Devo dire che tuo padre ha saputo apprezzare la tua arte e la voglia di fare musica... e questa è una bella cosa!
    Ti ringrazio, Aktis, ma non mi reputo un artista. Sono soltanto un onesto ricercatore. Infatti ancora oggi continuo a studiare quotidianamente per tentare di migliorare la "produzione sonora". La musica è una di quelle attivitÃ* umane dove non puoi "bluffare", perchè ti mostra sempre i tuoi limiti. Se uno vuole spostarli un po' più in lÃ*, è costretto ad impegnarsi in continuazione.
    Beh ma io reputo arte qualsiasi forma di (buona) musica... La musica è arte, ed è un bene che qualcuno di importante (tuo padre in questo caso) capisca le ragioni e la scelta di una passione come il sax...
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Il mio primo sax..... M&G Vintage
    Di Malinois nel forum Tenore
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 14th November 2016, 23:41
  2. Primo EP del duo!
    Di KoKo nel forum Novità in CD e DVD
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 10th June 2013, 09:47
  3. primo sax?
    Di John88 nel forum Generale
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 10th December 2012, 19:54
  4. Primo sax
    Di RyvBoy nel forum Principianti
    Risposte: 82
    Ultimo Messaggio: 8th January 2012, 02:49
  5. Primo sax per bluesman
    Di nel forum Generale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15th September 2009, 22:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •