Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 58

Discussione: il primo sax non si scorda mai!

  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    il primo sax non si scorda mai!

    In questo ultimo periodo sto vivendo tra firenze (dove lavoro) ed il mio paesino natale ed ho quindi poco tempo per suonare (anche perchè a Firenze vivo in condominio ). Il sax rmane comq sempre nei mie pensieri e proprio ieri mi è rivenuto in emnte il momento in cui ho avuto il mio primo e per ora (spero per poco) unico sax...Voi lo ricordate? che cosa avete provato quando avete preso fra le mani il vostro primo tubo di ottone? ;) :saxxxx)))
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  2. #2

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    Ricordo esattamente:

    6 dicembre 1988 ore 17.45 circa.

    sassofono contralto marchiato "ECTION" ...... non è un errore proprio con la "E" iniziale.

    Avevo ordinato un tenore ma il negoziante si è sbagliato. Ero "in fregola" e per non aspettare i quindici giorni necessari perchè arrivasse l'altro strumento mi sono portato a casa l'alto anzichè il tenore.

    Era una cineseria quasi insuonabile che ho cambiato dopo un anno e mezzo con un Grassi dei primi anni 80 (non mi ricordo il nome del modello). E lì è stata tutta un'altra vita.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    Beh!! a parte il Tenore che è mio, il primo è stato un Baritono della Evette datomi dalla Banda.
    Precisando che sono entrato a far parte di essa nel 2004, questo strumento mi ha accompagnato fino a Gennaio di quest'anno con Mille imprecazioni a suo riguardo ogni qual'volta che lo usavo o solo lo guardavo , prima che andasse in pensione :lol:
    Per rendere l'idea di come era messo, stasera quando torno dal Lavoro posterò le sue foto .......... vi anticipo solo che era tenuto insieme da un filo di spago e da un pezzo di legno modellato per non toccare le colonnine laterali :lol: :lol:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  4. #4

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    Il giorno non lo ricordo, l'anno sì....era il 2002 ed acquistai (maledetto me!!!) uno Jupiter a un prezzo altissimo, che ho rivenduto a meno della metÃ* a distanza di 6 mesi.....beatÃ* ignoranza :D :D :D


    FaX è evidente che devi venire a quest'appuntamento qua, visto che vivi a firenze viewtopic.php?f=17&t=5690
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  5. #5

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    Citazione Originariamente Scritto da pizzic77
    FaX è evidente che devi venire a quest'appuntamento qua, visto che vivi a firenze viewtopic.php?f=17&t=5690
    giusto! :zizizi))
    FaX ormai ti sei fregato con le tue mani!!! :lol:

    il mio prima SaCs l'ho acquistato 2,5 anni fÃ* su ebay ed era uno soprano wiseman argentato con becco selmer C80 (che suonava anche bene)... dopo 8 mesi l'ho rivenduto per + o - la stessa cifra ed è arrivato lo yamaha yss-475 e a quel punto sono ufficiamente sceso in campo :lol: :yeah!)

  6. #6

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    ragazzi per la cena mi dispiace ma il fine settimana torno sempre in val di chiana perchè sennò chi la sente la fidanzata...
    io non ricordo la data precisa ma ricordo bene che prima di comprarlo il mio babbo con il mio maestro di musica mi portarono a vederlo in un negozio di strumenti della mia zona...mi innamorai di queso strumento e pochi giorni dopo tornammo a comprarlo (ad un prezzo esagerato )..il mio maestro mi montò l'ancia sull'imboccatura per farmici divertire un po a casa prima della lezione di qualche giorno dopo..bellissimo il primo "suono" !!
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  7. #7

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    Era il 31 marzo 2001, avevo girato un sacco di negozi, e alla fine avevo scelto l'Amati che ho in firma, sopratutto per il prezzo, non ne capivo molto fino a qualche tempo fa...mi aveva accompagnato mio padre a comprarlo, e alla fine, probabilmente per quello che brillava nei miei occhi, me lo ha regalato lui :bravo: :bravo: :bravo: !!!
    Per fortuna ho preso qualcosa almeno di manifattura europea e non cineserie varie!!!
    Era il mio primo strumento musicale, se si fa eccezione per il flauto delle medie e lo xilofono da bambino!!
    Arrivato a casa ho apeto la baretta stile gangster (in quel momento ero innamorato anche di quella!!! :lol: :lol: ) e ho provato ad emettere qualche suono: non ricordo cosa ne uscì fuori, ricordo solo che ero tanto tanto contento!!!
    Son passati 7 anni e ancora c'ho st'Amati...forse è il caso di cambiarlo! :D-:
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  8. #8

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    Per me è stata una sorpresa. Natale 2003. Mio padre mi aveva promesso un sax, ma io neanche ci speravo...Un giorno passa dal negozio di musica, mi porta dentro e compra un bel 275 :D Io fino che non sapevo neanche cosa fosse un sax....ma di tempo ne è passato tanto, per tutti ;)
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  9. #9

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    Citazione Originariamente Scritto da FaX
    ragazzi per la cena mi dispiace ma il fine settimana torno sempre in val di chiana perchè sennò chi la sente la fidanzata...
    io non ricordo la data precisa ma ricordo bene che prima di comprarlo il mio babbo con il mio maestro di musica mi portarono a vederlo in un negozio di strumenti della mia zona...mi innamorai di queso strumento e pochi giorni dopo tornammo a comprarlo (ad un prezzo esagerato )..il mio maestro mi montò l'ancia sull'imboccatura per farmici divertire un po a casa prima della lezione di qualche giorno dopo..bellissimo il primo "suono" !!
    e che problema c'è? porta anche la tua findanzata!!! mica siamo gelosi :lol:
    ;)

  10. #10

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    Citazione Originariamente Scritto da FaX
    ragazzi per la cena mi dispiace ma il fine settimana torno sempre in val di chiana perchè sennò chi la sente la fidanzata...
    Lasciala :saputello !!
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  11. #11

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    Citazione Originariamente Scritto da GeoJazz
    Son passati 7 anni e ancora c'ho st'Amati...forse è il caso di cambiarlo! :D-:
    Io lo terrei..è legato ad un ricordo molto bello..affiancalo ad un sax migliore se proprio vuoi, ma non vendere mai i tuoi ricordi.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  12. #12

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Citazione Originariamente Scritto da GeoJazz
    Son passati 7 anni e ancora c'ho st'Amati...forse è il caso di cambiarlo! :D-:
    Io lo terrei..è legato ad un ricordo molto bello..affiancalo ad un sax migliore se proprio vuoi, ma non vendere mai i tuoi ricordi.

    Infatti, intendevo cambiarlo nel senso di passare a suonare qualcosa di meglio, ma questo rimarrÃ* sempre con me, i ricordi non si vendono!!! :yeah!)
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  13. #13

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    Il mio primo sax non è legato a chissÃ* che ricordi, l'ho preso per curiositÃ* dopo qualche decina di anni che uccidevo note con il clarinetto...ricordo di aver pensato :

    * è storto, mica come il clarinetto ;
    * pesa più del clarinetto ;
    * fa meno note del clarinetto ;
    * è meno comodo del clarinetto ;
    * non è nero come il clarinetto ;
    * è meno agile del clarinetto ;

    Per fortuna col tempo ho trovato anche dei lati positivi (per esempio : alle donne piace di più del clarinetto)...per la cronaca, si trattava di un Borgani nonsochemodello comprato da un privato a poco prezzo (credo sui 200 euro, sinceramente non ricordo) e venduto ad un utente del forum in concomitanza con l'acquisto del mio Yammy.

    Invece ricordo bene il mio primo clarinetto, nel 1993 o giù di lì : si trattava di un Orsi della banda, discretamente vecchio ma ai miei occhi appariva pieno di fascino...ricordo che ho passato qualche ora a soffiarci dentro abbastanza inutilmente alternando momenti di odio a momenti di odio profondo. Il primo clarinetto veramente MIO è stato uno Yamaha da studio, pagato all'epoca 1.000.000 di lire con i miei risparmi (studiavo al liceo, erano soldi che provenivano per lo più dalle buste che mi davano le altre bande per le mie giÃ* all'epoca richiestissime partecipazioni) mentre qualche anno dopo (ai tempi dell'universitÃ*) è arrivato il mio attuale E13.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  14. #14

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    non vendere mai i tuoi ricordi.
    la penso allo stesso modo...per quanto pezzo di latta possa essere stato il primo strumento è nata da questo la voglia di tirar fuori qualcosa di bello e dopo tanto tanto soffiare uno si rende conto che il limite inizia a diventare dello strumento...è un po' una prova: se siamo qui a parlare di sax vuol dire che non ci siamo scoraggiati davanti alle prime emissioni dello strumento! ;)
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  15. #15

    Re: il primo sax non si scorda mai!

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Il mio primo sax non è legato a chissÃ* che ricordi, l'ho preso per curiositÃ* dopo qualche decina di anni che uccidevo note con il clarinetto...ricordo di aver pensato :

    * è storto, mica come il clarinetto ;
    * pesa più del clarinetto ;
    * fa meno note del clarinetto ;
    * è meno comodo del clarinetto ;
    * non è nero come il clarinetto ;
    * è meno agile del clarinetto ;
    Almeno sei riuscito ad ovviare a qualche problema... :lol: :lol:

    Il mio primo sax è stato un alto marcato Mercury (trattavasi di economica cineseria, ma tutto sommato decentemente suonabile!). Perchè l'ho comprato? ChissÃ*... un richiamo mistico, qualcosa del genere!
    In pratica ero al primo liceo e dopo aver fatto 3 anni di scuole medie con un professore di musica eccezionale, avevo deciso di abbandonare il classico flauto dolce per passare ad uno strumento più "adulto" che mi consentisse anche di suonare nelle varie band che via via si stavano formando tra i miei amici.
    Il suddetto professore (tale Imbimbo, mi pare si chiamasse Francesco di nome) era anche sassofonista. Io volevo continuare a suonare uno strumento a fiato, visto che le corde e le ritmiche non mi ispiravano ed un giorno decisi di scendere con un po' di soldini in tasca ed andare a fare un giro a via S. Sebastiano (dove si concentrano il 90% di negozi di musica a Napoli). Incontrai nella metro proprio il prof... arrivato lì ne vidi uno bellissimo in vetrina... sbrillulccicava, pareva chiamarmi!! Troppe coincidenze, dovevo prenderlo, ed infatti... lo presi!!
    Tornai a casa e dovetti ricorrere a molta fantasia per capire come si posizionasse l'ancia e... DOVE!! :lol: :lol:
    Poi una volta montato tutto decisi di soffiarvi dentro ed... ORRORE!! Non produceva suono! :shock: :shock:
    Poi decisi di soffiare mooolto più forte... con tutto il fiato che avevo nei polmoni. Lui emise un BROOOAAAAAAAPP ed io mi spaventai e scoppiai a ridere per il suono comico! :lol: :lol:
    Alla fine c'è voluto un insegnante per mettermi sulla dritta via! :ghigno: :ghigno:
    Sax: Yanagisawa T4 (tenore)
    Imboccatura: Ottolink Super Tone Master 7*
    Ance: Rico Royal 2,5

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Il mio primo sax..... M&G Vintage
    Di Malinois nel forum Tenore
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 14th November 2016, 23:41
  2. Primo EP del duo!
    Di KoKo nel forum Novità in CD e DVD
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 10th June 2013, 09:47
  3. primo sax?
    Di John88 nel forum Generale
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 10th December 2012, 19:54
  4. Primo sax
    Di RyvBoy nel forum Principianti
    Risposte: 82
    Ultimo Messaggio: 8th January 2012, 02:49
  5. Primo sax per bluesman
    Di nel forum Generale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15th September 2009, 22:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •