Non sono un esperto né di Otto Link né di Meyer, però quel poco che so te lo dico
I Meyer esistono in tre camere diverse, rispettivamente piccola, media e grande. Ci sono anche tre diversi facing (= lunghezza dell’arco che formano i binari rispetto all’ancia), corto, medio e lungo. Normalmente però trovi il modello medio/medio (da cui MM preceduto dal numero corrispondente all’apertura, es 7MM).
L’Otto invece è un bocchino solo a camera grande, e teoricamente il facing tende ad essere definibile come lungo. Cosa ce ne frega del facing? Si può dire che più lungo è questo parametro, di più bisognerebbe imboccare
Quindi mediamente trovi che i Meyer avendo camera un po’ meno grande dei Link avranno un suono meno “largo”, più preciso se si può usare questo termine. Forse un po’ meno “scuro” (e anche qui sarebbe da capirsi con la terminologia).
Entrambi i modelli sono costruiti in modo tale da non essere un supremo esempio di perfezione costruttiva, ma questo non significa necessariamente che suonino male. Ci sono molti sassofonisti che usano bocchini storti e suonano bene, mentre ce ne sono molti altri che si accorgono subito se qualcosa non è perfettamente bilanciato. Attento anche a quello che leggi sui forum: un conto è la “teoria”, un altro la pratica: quello che conta alla fin fine è quest’ultima e quindi le discussioni valgono giusto per farsi un’idea, da verificare poi all’atto pratico.
Nel caso un bocchino non suoni come ci si aspetta o si vorrebbe, una alternativa al cambio può essere quella di farlo vedere a qualcuno di competente, in modo da eventualmente correggere qualche imperfezione.
Sulla scelta tra l’uno e l’altro, non ci sono regole scritte, anche se certi abbinamenti sono molto diffusi: l’Otto Link è molto usato con i sax Selmer e con tutti i sax che si ispirano a quel tipo di suono, meno i Meyer. Quest’ultimi so che sono apprezzati talvolta da sassofonisti che hanno altri sax, tipo i Conn, o mi pare anche i Borgani … strumenti con canneggio più largo.
Questi esempi sono giusto per darti un’idea, ma nulla ovviamente vieta di usare quel che si vuole: quello che alla fin fine conta è il suono che si ottiene e il confort che si ha mentre si suona.
Quindi, ricapitolando, il tuo Otto Link non ti va bene perché suona male? O non ti piace il suono che ottieni? In questo caso, il suono non ti va perché non sai “tirarlo fuori” o perché non si abbina bene con il tuo strumento?
Se suona male e proprio non ti trovi, ma ti piace comunque quella sonorità, magari fallo vedere.
Non ti piace il suono che hai perché è in fase di definizione? Secondo il mio modesto parere, continua a usare quello che hai. Esercizio fino alla noia.
Non ti piace il suono perché non si abbina bene al tuo sax e al tuo modo di suonare? Prova qualcosa d’altro in negozio, non acquistare a casaccio su internet.
PS. Non hai parlato di ance: tieni in debito conto che il loro ruolo nel suono ha una certa importanza ... magari provare a cambiare ance e/o gradazioni ti può facilitare/far migliorare il suono.![]()