per quanto riguarda la definizione suono scuro suono chiaro.
https://www.youtube.com/watch?v=5yh4g0sLjpw
per me M.Brecker in questo video ha un suono più brillante di S. Blake
nel registro acuto il suono di Brecker è più centrato (definito) di quello di Blake .
analogo discorso per presenza di upper harmonics ed attacco.
il suono più scuro è quello di Blake.
più che la differenza di sax ( trattandosi di un mk6 con un sba) rileva qui il setup guardala a confronto con un bocchino stile link vintage ed il sassofonista.


sono convinto che tutto influenzi il colore del suono dalle geometrie interne del sax alla altezza delle chiavi al materiale .
il vero problema è che spesso il colore del suono va di pari passo con il corpo del suono e con le relazioni della intonazione.
(e con l' omogeneità anche di volume)