Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Caratteristiche di un sax scuro, quali sono?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Da uno strumento scuro mi aspetterei "meno attacco" (condizione "transitoria") e mi aspetterei una leggerera carenza di "upper harmonics".

    Parlando di Selmer... le differenze sono più nella quantità di frequenze e nella velocità dell'attacco della nota (digitalizzando: la quantità di "informazioni" contentenute nella primi ms della nota).
    Se un Selmer suona tappato... di solito è stata fatta male la messa a punto o semplicemente lo strumento (per le solite mille ragioni possibili) non è confortevole per il suonatore.

    Nel caso di un Reference 36... credo che la scurezza sia per una questione di messa a punto.
    I Selmer sono strumenti molto sensibili (che sia un Mark VI, un BA, un SBA... un Serie III... sempe Selmer sono): se il tecnico non sa bene quello che fa, i risultati sono imprevedibili.

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    I Selmer sono strumenti molto sensibili (che sia un Mark VI, un BA, un SBA... un Serie III... sempe Selmer sono): se il tecnico non sa bene quello che fa, i risultati sono imprevedibili.
    ah grande... mi farebbe piacere se mi orientassi verso un tecnico che sa bene quello che fa, il top sarebbe uno che conosci di persona a cui posso fargli fare una bella registrazione per renderlo un po più brillantino.

    grazie
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •