Forse boel chiedeva coma mai su:
D-7 / Db7 / CMAJ7 gli viene detto di usare scala lidia dominante di Db7 (e non una misolidia)
mentre su
Ab-7 / Db7 / CMJA 7 gli viene detto di suonare una misolidia di Db7 (invece di una lidia di dominante).
Se ho capito giusto provo a risponderti:
come sai la sostituzione di tritono ha luogo in quanto il tritono è un salto di grande tensione che caratterizza l'acc. di settima.
Mantenere il tritono permette di pensare, sostituire per l'appunto, con un altro accordo...ma perchè si fa questo?
Come dice Tzadik per inserire dei "colori" nell'armonia.
Senza dilungarmi, se tu suonassi una misolidia di Db7 su un G7 suoneresti semplicemente su un'alra tonalità (ricordati che sei in C maggiore), invece vuoi "colorare" il G7 quindi ne devi tener conto e nel caso specifico non è il caso di suonare il Gb (F#) sul F del G7 e poi (perchè no) ricordati del G....quindi alla fine per mantenere il senso dell'accordo di partenza usi la lidia di dominante sul G7: questo colora il G7 e nel contempo lo evoca.
Per quanto attiene al secondo caso la vedo così:
nel II - V7 sei proprio in un'altra tonalità (Gb maggiore) quindi ha senso usare dorico (II) e misolidio (V7)....ma è anche vero che finirai in C maj7 quindi pensare alla lidia di dom. non è detto che non vada bene.
Dipende appunto da come vuoi colorare il passaggio, dall'effetto sorpresa che vuoi ottenere, alcune note puoi anticiparle (G e E) come ance no e risorvere al momento giusto.