Ho lo stesso "problema" se così si può definire. Ne ho parlato con il mio maestro e mi ha spiegato che, per il re basso con portavoce, bisogna sostenere. Spingere un po' di più rispetto ad un sol con il portavoce. Ma non è soltanto questo.
Se posso darti un suggerimento, prova a fare così. Mettiti con il sax di fronte ad un muro, possibilmente scegli un angolo, e suona le note che ti danno problemi. Così le onde sonore rimbalzeranno direttamente verso il musicista, invece che disperdersi nell'ambiente di fronte. Vedrai che il suono che sentirai sarà diverso, ma quello è proprio il suono del sax! Quello che sentirà il tuo pubblico! Questo accade per una semplice ragione: nel sax il suono non si diffonde solamente dalla campana, anzi! Specialmente con note alte, dove si hanno le chiavi quasi tutte aperte, il suono si diffonde anche e soprattutto dalle chiavi aperte, per poi finire nella campana. Ma soltanto in minima parte. Invece quando hai quasi tutto chiuso (appunto il re che dici) rimangono aperte soltanto poche chiavi, e queste sono piuttosto lontane e distanti dal musicista, quindi ti risulterà un diverso timbro.
Per capire questo discorso fai questa semplice prova, suona un Do centrale senza portavoce (solo dito medio mano sx). Poi fai la stessa nota con la posizione di ripiego con il si (indice mano sx) e chiave centrale palmare (mano dx). Vedrai che con questa seconda posizione, il volume ti sembrerà piu elevato. Ma in realtà è soltanto un impressione, perché con la posizione di ripiego hai la chiave che si apre girata nel tuo senso e ti "spara" il suono direttamente su di te.
Questo è il motivo per cui in sala di registrazione, non si usa un solo microfono, ma almeno due. Uno di fronte al musicista, l'altro tendenzialmente alla sua destra. Dovrebbe esserci un video su YouTube che spiega questa cosa, appena lo trovo lo posto.
Comunque, fai la prova che ti ho detto e fammi sapere.
Ciao :)
Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk