PREMESSA : thread in cui la Rampone non è prevista che appaia, in nessuna sua emanazione.

Ciao a tutti, oggi sono andato dal mio spacciatore di sax per alcune regolazioni alla belva nera..e per prendermi una legatura Optimum (a proposito, vendo la cuir se qualcuno la vuole :saputello !!).

Comunque, intanto che ero lì ho visto, in un angolino, un cucciolo di Selmer abbandonato...me lo sono fatto prestare per provarlo nel pomeriggio con calma insieme alla mia insegnante ( :half: ).

Quindi oggi pomeriggio, alla fine di tutti i vari corsi (quindi alle 18...dalle 14 :shock: ) invece di fare lezione (l'ho scampata... :ghigno: ) ci siamo messi a giocare con i due sassofoni, il mio e il mio prossimo (forse).

Siccome ultimamente mi si dice che non so distinguere un buon sassofono da uno pessimo (ovvero che compro Selmer a scatola chiusa), me lo sono portato a casa per farlo provare alla mia insegnante e per fare la prova con "ascoltatore cieco"..sostanzialmente, prima lei ha suonato due brani diversi (ogni brano con entrambi i sassofoni, ovviamente senza dirmi quale sassofono avrebbe suonato prima), con me che ascoltavo dandole le spalle e che le indicavo a fine di ogni esecuzione quale mi era piaciuta di più...poi abbiamo fatto il viceversa, lei ha subito le mie doppie esecuzioni ed ha espresso i suoi giudizi (però nel mio caso anche tecnici sulla mia esecuzione...uffi :muro(((( )

Va bene, arrivo al dunque...il Selmer ha sempre vinto, e non scrivo ovviamente solo per evitare flames vari.
Suono molto più scuro, molto più pastoso, bello ricco...lo Yammy, mi spiace dirlo perchè è il mio sax, al confronto ha un suono metallico e privo di personalitÃ* (pulito, ma neutro).

Le meccaniche sono, dal mio punto di vista, equivalenti (però quella del Selmer deve essere ancora revisionata..magari migliora). Lato intonazione, i due strumenti sono spettacolari però mentre il Selmer risulta eccellente nel registro grave e medio e tende ad essere crescente sull'acuto (direi dal Re in su) lo Yamaha non eccelle in nessun registro però è più bilanciato.

Come facilitÃ* di emissione trovo che il Selmer sia leggermente meglio, mi sembra strano perchè gli strumenti della Yamaha sono (giustamente) famosi per questo aspetto...inoltre, sul Selmer a paritÃ* di fiato il suono risultava più voluminoso, anche le dinamiche dal piano al forte mi sono sembrate avere una maggiore ampiezza. Nonostante questo, sullo Yamaha i sovracuti sono più facili da prendere e più facili da intonare.

Morale della favola : preferisco il Selmer :zizizi))

Vediamo a quanto me lo sconta...se vuole meno di 1800 me lo prendo (dando dentro Yammy, povero cucciolo :cry: )

Veniamo alla domanda : la matricola è 567xxx, cosa che dalla tabella su SaxForum me lo identificherebbe come un Serie III...però è un Serie II, c'è scritto così sulla campana...quindi la domanda (per MBB :ghigno: ) è : come è possibile ? Con una matricola simile dovrebbe essere uno strumento di circa 9 anni (prodotto nel 1999), ma non li dimostra secondo me : non ha graffi in nessuna zona, neanche nell'aggancio della tracolla (dove di solito bene o male i segni restano) e l'unico punto dove sembra essere un pò vissuto è il collo dove si innesta il chiver (il proprietario precedente passava le giornate a mettere e togliere il chiver?).