Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Slaccare un Grassi NICHELATO !

  1. #1

    Slaccare un Grassi NICHELATO !

    Ciao, vorrei slaccare un Grassi da banda,( valore di mercato praticamente quasi zero) NICHELATO.
    Qualcuno sa dirmi che tipo di slaccatore (marca) si potrebbe usare?
    I fumi della slaccatura potrebbero essere tossici per inalazione?
    E' un esperimento che vorrei fare anche se so che economicamente non è conveniente.
    Grazie
    ALTO:yamaha yas 25 +Grassi BECCO:Ottolink Metallo+ebanite
    2 alti Conn New Wonder (Chu Berry)
    1 alto Conn Shooting Star (americano)
    1 C melody
    2 alti Americani Stencil conn
    TENORE Selmer S.A.80 II
    SOPRANI:ORSI curvo + Wisemann Nero. Bocc Bari 64

  2. #2

    Re: Slaccare un Grassi NICHELATO !

    No, no, pazzooo!!! :\\: Che vuoi fare?!! Piuttosto portalo da un professionista riparatore, che la esegua coi mezzi giusti e con le tecniche giuste! Così rischi di rovinare tutto e dover "buttare via" un sax!! :DDD:
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  3. #3

    Re: Slaccare un Grassi NICHELATO !

    Se è nichelato non ti rimane che la carta vetrata :roll: la nichelatura (come l'argentatura)viene applicata con processo galvanico, non è una lacca è un metallo!
    Forse un bel bagno in acido solforico?.................bè non rimarrebbe neanche il sax ma la nichelatura se ne vÃ* :ghigno: :lol: :lol:
    Scherzo perchè secondo me non è fattibile ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  4. #4

    Re: Slaccare un Grassi NICHELATO !

    Acido solforico o FOSFORICO (ortofosforico) ?
    Ma dici che sarebbe una buona idea o una cavolata snichelarlo?
    grazie
    Ciao
    ALTO:yamaha yas 25 +Grassi BECCO:Ottolink Metallo+ebanite
    2 alti Conn New Wonder (Chu Berry)
    1 alto Conn Shooting Star (americano)
    1 C melody
    2 alti Americani Stencil conn
    TENORE Selmer S.A.80 II
    SOPRANI:ORSI curvo + Wisemann Nero. Bocc Bari 64

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Slaccare un Grassi NICHELATO !

    Secondo me non ha alcuna utilitÃ* l'operazione, considerando il tipo di strumento su cui intendi intervenire. Se intendi farlo a costo zero (manualmente con la carta vetrata) puoi anche provarci ma il risultato è tutt'altro che certo...
    Sicuramente è meglio evitare di utilizzare prodotti chimici (e tossici) senza l'esperienza necessaria.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  6. #6

    Re: Slaccare un Grassi NICHELATO !

    Citazione Originariamente Scritto da carmelobrescia45
    Acido solforico o FOSFORICO (ortofosforico) ?
    Ma dici che sarebbe una buona idea o una cavolata snichelarlo?
    grazie
    Ciao
    No! era uno scherzo :ghigno: si scioglierebbe anche l'ottone e non rimmarrebbe quasi nulla! non si può fare se non toglierla manualmente con carta vetrata e spazzole in acciaio, poi sarebbe tutto graffiato e endrebbe rilucidato, tempi?..........incalcolabili, costi? ..........considerando i tempi incalcolabili, convenienza?.......fai tu!
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Slaccare un Grassi NICHELATO !

    Secondo me faresti un duro lavoro per nulla...
    Non ti conviene!!!
    :saxxxx)))
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Slaccare un Grassi NICHELATO !

    Non credo sia interessato alla convenienza della cosa, ha parlato di esperimento e, se non ricordo male, vuole esercitarsi per apprendere "l' arte" della manutenzione degli strumenti a fiato ...
    ;)

  9. #9

    Re: Slaccare un Grassi NICHELATO !

    Infatti, se ti interessa la sperimentazione, perchè no?? ;)
    Però dovresti farlo tutto a mano zzz
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  10. #10

    Re: Slaccare un Grassi NICHELATO !

    Secondo me impara solo a scartavetrare ci sono lavoretti molto più utili su cui esercitarsi ad esempio le saldature, non credo che nella carriera di un riparatore capiti di togliere la nichelatura ;)
    Naturalmente questo è il mio punto di vista ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  11. #11

    Re: Slaccare un Grassi NICHELATO !

    Citazione Originariamente Scritto da Simone
    Secondo me impara solo a scartavetrare :mha!
    Beh, nel caso dovesse ritingere un cancello in ferro si troverebbe benissimo :ghigno: :ghigno: :DDD: :DDD:
    scherzo :D
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Slaccare un Grassi NICHELATO !

    Ciao Carmelo,
    visto il materiale dello strumento, mi accodo quanto giÃ* detto dal nostro riparatore Ufficiale :D
    Magari faresti più esperienza su un Sassofono d'ottone con tutte le sue complicanze che lo circondano rispetto al Nichel.
    Mi spiace ma in questo caso non ho consigli utili
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  13. #13

    Re: Slaccare un Grassi NICHELATO !

    Grazie a tutti, stanotte ci mediterò.
    ALTO:yamaha yas 25 +Grassi BECCO:Ottolink Metallo+ebanite
    2 alti Conn New Wonder (Chu Berry)
    1 alto Conn Shooting Star (americano)
    1 C melody
    2 alti Americani Stencil conn
    TENORE Selmer S.A.80 II
    SOPRANI:ORSI curvo + Wisemann Nero. Bocc Bari 64

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 29th September 2011, 16:48
  2. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 2nd August 2011, 13:06
  3. Slaccare un sax
    Di Jollysax nel forum Contralto
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 19th August 2010, 23:33
  4. Slaccare un soprano
    Di FabioAltoSax nel forum Soprano
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 20th May 2010, 21:42
  5. Come si fa a slaccare il sax?
    Di carmelobrescia45 nel forum Manutenzione
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 24th May 2009, 20:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •