Ciao. Se lo scopo tuo non è di attrezzare un Home Studio ma di fare delle registrazioni veloci e portatili, una valida scelta può essere un registratore portatile su scheda SD con microfono integrato. Apparecchi di questo genere li fanno da anni - e con una vasta scelta di modelli che rientra nel tuo budget - Zoom (H1 - H2 - H4 ecc.) e Tascam. Poi ci sono anche ottimi modelli prodotti da M-AUDIO, Olympus, Yamaha, Roland. Alcuni di questi funzionano anche da interfaccia audio e hanno dai 2 ai 4 ingressi MIC (con Phantom) per attaccarci i microfoni che vuoi. Il bello di questi apparecchi è comunque che non ti obbligano (almeno in fase di registrazione) a interfacciarti con un PC.
Un altra via molto economica ma valida è l'interfaccia BEHRINGER UCA 222 (costa meno di 30eu su Amazon). Se hai già un mixer (magari con alimentazione phantom) entri nell'interfaccia da quello coN un cavo RCA, e l'interfaccia va al PC via USB. Per il microfono (immagino che ti stai orietando su un condensatore) puoi anche spendere meno di 100 o 50eu per avere una qualità accettabile e sfruttabile - Behringer, AKG, IMG STAGELINE, SAMSON e altre producono condensatori economici che possono fare al caso tuo. Fermo restando che nulla vieta di registrarti con un classico dinamico tipo SHURE SM 57/58, che poi ti tornerà utile anche nei live.
i Microfoni con uscita USB come il Samson C01U sono apparentemente comodi perchè ti svincolano dalla necessità di un interfaccia audio esterna ma:
1. Registrerai con una qualità inferiore rispetto a quella che ti darà un mic a condensatore tradizionale (anche relativamente a quelli di fascia più economica)
2. Lo puoi usare solo connettendolo via USB al PC. Questo è un limite non da poco, perchè alla fine un microfono, anche se costasse solo 15euri dovrebbe essere un apparecchio dotato di una certa versatilità, dovrebbe insomma tornarti utile in più situazioni possibili.