Risultati da 1 a 15 di 37

Discussione: Un sax contralto da mille euro....che mi consigliate?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Mi ricollego alla discussione precisando che come si può vedere in firma non sono endorser di nulla, e il mio setup lo conferma comunque chiarita questa mia posizione. vorrei dire che
    La serie economica Yamaha non è prodotta in Giappone del resto basta vedere dove si trova il seriale e forse ricordo male dovrebbe esserci scritto made in indonesia.
    Mi sembrava di essere stato chiaro nel dire che il progetto (275/280) è un pò obsoleto come concezione per via del fatto che vengono adottate delle soluzioni tecnologiche come le molle in acciaio che sono dello stesso diametro e non ad ago e di una tipologia di acciaio che non è quello azzurrato.
    Oltre a questo la il collegamento dal Do# al Sib grave non è dotato di sistema basculante, la campana con la culatta è incollata.
    Tutto questo comunque cambia con il modello 475/480 che adotta delle soluzioni tecnologiche moderne ma che ha un prezzo al di sopra dei 1000€ come da topic ecco perchè non lo avevo preso in considerazione, a quel punto se devo consigliare un sassofono nuovo al di sotto di quella cifra piuttosto che consigliare un qualsiasi marchio (che comunque produce in oriente) consiglierei un marchio che quantomeno è gestito ed ha assistenza in Italia, semplicemente questo, nessun endorser sottobanco come si vuol far credere ma ho detto solo la mia esperienza dopo aver testato e provato sassofoni economici più o meno per 15 anni di esperienza lavorativa.
    Grazie e buona musica con i nostri tubi
    Sax Soprano YSS875EXHG Becco S90 170 Ance D'Addario Reserve 3 1/2
    Sax Alto YAS875EX Becco S90 170, Concept Ance D'Addario Reserve 3, 3+
    Sax Tenore YAS875EX Becco S90 190 Ance D'Addario Reserve 3
    Sax Baritono YAS62 Becco BL3 Ance D'Addario Reserve 3 1/2

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da Danilo Russo Visualizza Messaggio
    Oltre a questo la il collegamento dal Do# al Sib grave non è dotato di sistema basculante...
    Citazione Originariamente Scritto da Danilo Russo Visualizza Messaggio
    Tutto questo comunque cambia con il modello 475/480 che adotta delle soluzioni tecnologiche moderne ma che ha un prezzo al di sopra dei 1000€ come da topic
    Hanno la stessa meccanica, sulle note della campana.
    http://www.saxforum.it/forum/showthr...l=1#post309863
    E anche la serie 475 e 480 ha di serie le molle in acciaio armonico e non in acciaio temperato "azzurrato" (l'azzurramento è solo un trattamento galvanico, ma comunque le molle si ossidano lo stesso).

    Anche i corpi della serie 475 e 480 sono fatti in Indonesia. Sempre realizzati in una factory Yamaha, non vengono acquistati da terzisti.
    (i chiver sono fatti in Giappone... per tutti gli strumenti Yamaha: professionali e non!)

    Il concetto è che la Yamaha ha il controllo totale su tutta la produzione (materiali, lavorazioni e controllo qualità).

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Hanno la stessa meccanica, sulle note della campana.
    Infatti non ho parlato di meccanica sulla campana ma di sistema basculante.
    Sto parlando di chiavi del mignolo sinistro quando si premono le posizioni corrispondenti alle note Do# e Sib.
    Il 280 non ha una levetta laterale che collega queste due note a differenza del 480 ad un prezzo superiore.
    Sax Soprano YSS875EXHG Becco S90 170 Ance D'Addario Reserve 3 1/2
    Sax Alto YAS875EX Becco S90 170, Concept Ance D'Addario Reserve 3, 3+
    Sax Tenore YAS875EX Becco S90 190 Ance D'Addario Reserve 3
    Sax Baritono YAS62 Becco BL3 Ance D'Addario Reserve 3 1/2

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •