Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 37 di 37

Discussione: Un sax contralto da mille euro....che mi consigliate?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,759
    A quanto risulta, se ne é gia parlato ampiamente sul forum un paio di anni fa, la linea Royal Wind é la linea entry level a basso costo distribuita da Borgani ma prodotta in oriente cosi come tanti altri marchi disponibili sul mercato.
    L’idea comunque di avere un interlocutore di casa nostra per l’assistenza é sempre preferibile che avere strumenti di pari livello e comperati online in giro per il mondo .

    A mio personale parere , l’ideao di considerare la linea entry level Yamaha obsoleta e preferigli un Royal Winds forse é un tantino forzata .


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  2. #2
    Io ricordo solo che qua, tempo addietro, si erano introdotti degli "endorsers", o aspiranti tali che promuovevano i Borgani, più o meno sottobanco; quindi per me, gatta ci cova.

  3. #3
    275:


    475:



    È differente solo la guardia di protezione...
    Sul 275 è fatta così perchè costa meno farla così (ed è più protettiva, considerando il target di mercato per questi strumenti).

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    È differente solo la guardia di protezione...
    Sul 275 è fatta così perchè costa meno farla così (ed è più protettiva, considerando il target di mercato per questi strumenti).
    NO .. c'è anche un'importante differenza... nel 475 ha la culatta/campana smontabile dal fusto (notare gli anelli di congiunzione con le due viti)... non è poco! il mio yas 25 tanti anni fa avrebbe ringraziato quelle due viti per separare il fusto. Fece un bel volo fuori dalla custodia.
    Poi per carità si ripara tutto. Ma non è una differenza estetica. Cmq resto dell'idea che qualsiasi yamaha 21,23,25,275 sono sempre da preferire... progetto obsoleto o meno... se devo scegliere fra loro e una linea entry level italiana fatta in oriente.
    Piuttosto mi prendo un entry level fatto in oriente e lo pago come tale, senza il ricarico di un produttore italiano che ci mette un marchio.
    italiano.

  5. #5
    Io parlavo di meccanica.
    Come si vede in foto è uguale.

    Fusto e canneggio: altra categoria di problemi. :)
    Gli Yamaha sono Made in Yamaha (anche i professionali).

  6. #6
    Se Chris Potter, Joshua Redman, Donny McCaslin... non sentono la mancanza di quel link sul cluster del mignolo sinistro... magari anche un neofita non ne ha bisogno.
    (su Selmer Super Balanced Action e Balanced Action... quel link, non c'è...)




    Concordo ovviamente sul fatto che potendo... un 475/480 è meglio di un 275/280. :)

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Se Chris Potter, Joshua Redman, Donny McCaslin... non sentono la mancanza di quel link sul cluster del mignolo sinistro... magari anche un neofita non ne ha bisogno.
    Ed è proprio questo l'errore il professionista di alto livello ha la capacità e competenze per sopperire alle carenze tecniche dello strumento, il principiante no.
    Sax Soprano YSS875EXHG Becco S90 170 Ance D'Addario Reserve 3 1/2
    Sax Alto YAS875EX Becco S90 170, Concept Ance D'Addario Reserve 3, 3+
    Sax Tenore YAS875EX Becco S90 190 Ance D'Addario Reserve 3
    Sax Baritono YAS62 Becco BL3 Ance D'Addario Reserve 3 1/2

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •