Infatti... la tabella dell'immagine è sbagliata. :)

Altra cosa da tenere a mente:
- l'aleatorietà delle aperture Selmer... quando vai a misura realmente il bocchino: aleatorietà che è molto più marcata nei bocchini "pre 2013".
- la maggiore consistenza della produzione Vandoren.






Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
Il catagolo Vandoren dice Vandoren V5 "T27".
(Il catalogo Vandoren in italiano lo trovi sul sito della Vandoren)
(Il listato delle aperture dei bocchini Selmer lo trovi facilmente con Google).
------------------------------

A dirla tutta... il Vandoren che strutturalmente è più simile (esternamente... per lo meno) al Selmer S80 (o S90) è il Vandoren Optimum.
Il Vandoren V5 ha un becco molto più basso (che lo rende anche più più confortevole da tenere in bocca).
Il fatto di avere un bocchino che è più "piccolo" in bocca... ha influenza su tante cose. Potenzialmente suona "più libero" (e forse anche "più brillante).

Sui bocchini Selmer per via di come è fatta la restrizione nella camera (dove è posizionata e quanto è "profonda") c'è una sorta di effetto "tappo" quando si suona a dinamiche molto elevate: quando suoni molto molto molto forte, sui bocchini Selmer (S80, S90... Soloist) hai l'impressione che il bocchino si "fermi" e più in sù di così (di volume sonoro) non va.
L'effetto sul suono poi è tutt'altro che piacevole (l'S80 tende a suonare molto acido quando suoni tanto forte).

Il problema descritto qui credo che rientri nella categoria di problemi tipica dei neofiti: hai un bocchino con cui sei più confortevole (S80 C*) e un bocchino con sei meno confortevole (V5 T20).
Ma... il bocchino con sui sei più confortevole (Selmer S80 C*) non è il bocchino con cui il suono generato risulta "migliore" (Vandoren V5 T20).

Bisogna studiare...
Trovare un'ancia adatta.
(A priori... verificare che lo strumento non abbia problemi funzionali).