su questo brano, e per come lo hai suonato (bravo....) meglio il II. sarei curioso di sentire l'I in una situazione un pō pių tirata....
comunque per quanto si puō giudicare da un video... bel suono
su questo brano, e per come lo hai suonato (bravo....) meglio il II. sarei curioso di sentire l'I in una situazione un pō pių tirata....
comunque per quanto si puō giudicare da un video... bel suono
le differenze udibili da fuori sono minime ma ti garantisco che chi suona avverte tante differenze.
infatti, come dicevo, i due modelli non suonano in modo diverso ma si suonano in modo diverso.
L'approccio sta nella brillantezza e definizione. nel mark I devi operare per sottrazione. nel mark II per addizione. Chi č abituato a suonare "cose" un po scariche allora il mark II ti da un'approccio pių familiare, tuttavia chi č abituato a suonare bocchini pių proiettivi che forniscono giā una buona definizione allora il Mark I trova molti pių riscontri positivi e fornisce un comfort iniziale maggiore.
tutto č un po personale e non si promettono miracoli, tuttavia suonare in modo confortevole aiuta a studiare e a concentrarsi sull'espressivitā e sul messaggio musicale da trasmettere all'uditore.
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
"approccio sta nella brillantezza e definizione. nel mark I devi operare per sottrazione. nel mark II per addizione."
effettivamente si sente molto bene questo che dici : aggiungerei che anche l'intenzione del sassofonista nell'esempio č rilevante .
nel primo esempio alcune note sono richiamate con la lingua e "cantano" nel registro medio e alto , nel secondo al contrario sono meno brillanti e non richiamate e l'emissione e meno sollecitata.(qui secondo me č proprio che manca l'intenzione di mettere in risalto e di dare brillantezza e volume)
se dovessi decidere in base a ciō che sento direi che per la prima parte il volume la brillantezza e la presenza di suono č tutta per il primo bocchino.
(che risalta dal confronto) anche sul registro basso basta poco e si sente il suono del sax con la presenza degli armoni della nota bassa.
poi ascolto la seconda parte del secondo esempio e noto che l'intenzione č mutata (l'emissione č sollecitata maggiormente ) e le differenze tra i due bocchini sono molto minori.
complimenti sia al sassofonista che al costruttore (perchč i bocchini sembrano ottimi) stile link vintage
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Ciao a tutti, sono il sassofonista del video. Volevo dire la mia sui becchi in questione: non sto qui a dire la differenza tra il mark 1 e il 2, visto che che c'č il buon Alessandro che di sicuro meglio di me saprebbe farlo.
Ieri ne ho provato un bel po e risultavano tutti suonabilissimi, dal 7 al 9. Emissione facilissima, suono corposo e incisivo. Limho provati con ance e legature diverse ma il risultato finale era sempre uguale a conferma che quando un bocchino č fatto davvero bene suona anche con un pezzo di legno.
Nel video suono una ballad per valorizzare pių il suono che altro ma vi assicuro che risultano di ottima qualitā anche suonando in modo diverso.
Consiglio, a chi puō, di andare domani alla presentazione o in alternativa di provarli. Sono sicuro che non vene pentirete.
Buona musica a tutti!
Yeah man!
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
...e belin, qui tutto tace... il seminario sulle nuove imboccature č terminato da ormai pių di tre ore e ancora non trapelano notizie... inizio a pensare che l'informativa in materia di donne Russe fosse reale e ora chissā che staranno facendo... :BHO: ...
Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...
tutto bene... fateci riposare perché č stata una giornata abbastanza impegnativa poi aggiornamenti con qualche video e foto.
![]()
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
La giornata si č conclusa cosė. Una giornata incredibile.
Non basterebbero mille ringraziamenti a chi ha partecipato all'evento e contribuito al progetto, da Mariano Lucchese, Nicola Concettini e Maurizio Giammarco, la scuola di musica Soundville per la professionalitā e disponibilitā.
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
...eddai, non farti pregare pių di tanto e posta qualche audio...
Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...
Io ho avuto problemi con i video... Friskaletto si č sparato una serata in pių e mi ha girato il video della serata di ieri, fatta con un cell con tutti i suoi limiti.
Maurizio Giammarco si č scelto due Mark II e ci ha voluto subito fare le serate. Ecco uno spezzone
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Non č Max Ionata?
...beh, se il video non č girato al museo delle cere quello č Max Ionata in carne ed ossa...
Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)