Risultati da 1 a 15 di 102

Discussione: Presentazione becchi artigianali sax tenore "ALGOLA" a ROMA - Sabato 1 Aprile

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Data Registrazione
    Aug 2016
    Località
    quasi lagunare
    Messaggi
    29
    Buona sera a tutti,
    come convincereste me, principiante del tenore, a preferire un bocchino Algola rispetto a più blasonati bocchini di marca (Vandoren JodyJazz ...)? C'è solo un presunto risparmio oppure le performance sono di tutto rilievo ed è da considerare?
    grazie
    Alto: Yanagisawa Elimona 800 (1022xx gen80) – Vandoren Jumbo Java A45 (0.085") – Vandoren 2,5
    Tenore: Selmer SA80II (3851xx ago86) – Selmer S80E (0.083") / OttoLink SuperMasterTone 4 (0.075") – Rico 2,5 da definirsi

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da Bizax Visualizza Messaggio
    Buona sera a tutti,
    come convincereste me, principiante del tenore, a preferire un bocchino Algola rispetto a più blasonati bocchini di marca (Vandoren JodyJazz ...)? C'è solo un presunto risparmio oppure le performance sono di tutto rilievo ed è da considerare?
    grazie
    ciao,

    nessuno deve convincere nessuno... ne tanto meno con promesse del tipo "il miglior bocchino del mondo", "come ha fatto coltrane a suonare senza un Algola", "Vendi i tuoi otto link vintage" etc...

    il mercato dei bocchini è pieno e strapieno... come dice il_dario avere l'occasione di provarli fa molto, poi magari un principiante non è poi in grado di carpire al pieno le potenzialità... e va beh.

    Il progetto Algola nasce per offrire bocchino di qualità a chi è già un tantino più avanti "del principiante" tuttavia questo non ha escluso però che alcuni insegnanti li hanno ordinati per i propri allievi. Un po come i sax professionali e i sax da studio.

    riguardo al risparmio, tutto quello che faccio sulle imboccature, dall'acquisto della materia prima alla rifinitura, non conosce questo sostantivo. Questo perché penso che la filiera produttiva di un piccolo, piccolissimo artigiano se non fatta in questo modo non ha alcun senso.

    Le performance legate invece al bocchino Algola dipendono molto anche da chi suona! C'è chi ci tira fuori il massimo in pochi minuti e chi ci mette qualche giorno di applicazione... quello che è deleterio in questa ricerca e approccio e fare metti e togli con altri bocchini... se ne sceglie uno e lo si tira al massimo, in breve tempo regalerà grosse soddisfazioni.

    in bocca al lupo per lo studio!!!
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2020
    Località
    Milano - Lecce - Palermo
    Messaggi
    7
    Ciao Algola, ho letto alcuni messaggi sui tuoi vecchi e mi sono stati anche caldamente consigliati. Come fare per provarli e acquistarli?
    Ciao
    Vincenzo

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da Didjin Visualizza Messaggio
    Ciao Algola, ho letto alcuni messaggi sui tuoi vecchi e mi sono stati anche caldamente consigliati. Come fare per provarli e acquistarli?
    Ciao
    Vincenzo
    Da Raffaele Inghilterra hanno gli Algola
    Tenore R&C R1 jazz

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •