Zazarazā hai aggiunto soltanto l'anellino o hai anche ridotto il diametro del bocchino?
per me la personalizzazione rende il bocchino ancora pių bello (mi ricorda il fl in legno )![]()
Zazarazā hai aggiunto soltanto l'anellino o hai anche ridotto il diametro del bocchino?
per me la personalizzazione rende il bocchino ancora pių bello (mi ricorda il fl in legno )![]()
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
sė trovo che zā abbia fatto un ottimo lavoro dando un valore aggiunto al becco che č giā bello di suo
...@ Ale... il termine licenze poetiche evoca marcatamente lo stile di F. Gregory... toccherā fare una seduta spiritica......
Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...
...@fcoltrane... grazie grazie a tutti ma non ho inventato niente di nuovo, mi sono limitato a copiare spudoratamente il look (ben riuscito) di imboccature pių blasonate... sono intervenuto esclusivamente modificando in parte il diametro esterno dello shank e riportando i due anelli in bronzo distanziati da uno in ebanite gentilmente fornito da avanzi di barra dalla ditta Algola... la mia seppur elevata "licenza poetica" č in netto contrasto con il senso morale che mi vieta a priori di modificare in alcun modo le parti interne dell'imboccatura ed eventualmente compromettere il tono e la funzionalitā dell'oggetto... tutto qui... z'...
Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...
il design con anellino mi ha sempre attirato, lo trovo molto bello e impreziosisce molto il bocchino.
poi quando ho dovuto decidere il design definitivo del bocchino ho optato per un design super classico, questo per dare ragione al filo conduttore tra i bocchini "originali" dell'epoca d'oro e questi.
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Zazarazā : mi chiedevo come fossi riuscito ad inserire l'anellino o gli anellinilasciando in mezzo l'ebanite, ora svelato l'arcano.
il risultato esteticamente č bellissimo ed in pių il bocchino č personalizzato (che č un ulteriore valore aggiunto)
Algola: il bocchino sembra suonare bene e questo secondo me č ciō che conta.
In pių č mia convinzione che chi si cimenta in questa attivitā sia in grado di intervenire entro certi limiti venendo incontro alle esigenze del musicista modificando il bocchino , costruendo un bocchino su misura per il sassofonista.
Nella tua esperienza saresti in grado di farlo o l'intervento pregiudicherebbe relazioni ecc....?
Ti chiedo questo perchč spesso mi capita di parlare con sassofonisti che suonano questo o quel bocchino e poi quando vai a guardare forma interna ecc... del bocchino originale hanno ben poco.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
la lunghezza dello shank inserendo gli anellini č rimasta eguale in un esemplare nell'altro se per tenore effettivamente.......
sarebbe interessante capire se c'č stata una pur minima modifica del suono dopo l'intervento
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
...@trattinobasso... mica sono un Santo, ogni tanto posso anche sgarrare un "tantino" anchio no...??? ...
per eseguire l'allungamento dello shank a livello cameratura interna (intesa la parte interessata dal fiato ove si forma il suono) non si tocca niente, č solamente presente un prolungamento alla base del bocchino ove viene inserito nel sughero del chiver... a riguardo del peso beh, un tantino in pių accresce ma non sarā mai paragonabile a quello di un imboccatura in metallo, e non sarā sicuramente questa aggiunta che andrā a influire e variare il bilanciamento del sax...
...@fcoltrane... in uno dei due esemplari la lunghezza dello shank č rimasta invariata, nell'altro l'ho volutamente modificata mediante tornitura e filettatura dello shank originale e riporto di un cilindro in ebanite (sempre made of Algola) avvitato con apposito gel blocca-filetti (non si vede neanche la giunzione) successivamente ho ricavato lo spazio per il fissaggio degli anelli e rifinito il nuovo shank mediante tornitura a particolari uniti... una lucidatura con abrasivo fine a bagno d'olio e il gioco č fatto, pių facile a farsi che a dirsi...
...magari posto un paio di foto e ci togliamo ogni dubbio...
...dopo l'intervento non si riscontrano modifiche nel suono, l'unica controindicazione potrebbe essere che a lungo andare c'č la concreta possibilitā che intervenga lo strabismo del sassofonista se quest'ultimo dovesse a lungo osservare il nuovo shank mentre sta suonando......
...nā risata finale ci voleva proprio... saluti dai... z'...
Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...
Parlando con Giammarco, per lui, dopo aver provato il bocchino dovrebbero tutti suonare con l'algola... in realtā questo non accade perché la componente "suonatore" e "ancia" sono pių importanti.
i due bocchini hanno due intenzioni diverse... e le intenzioni sono molto semplicemente quella di raccogliere due utenze diverse:
1 - quelli che vengono da bocchini che sparano con tetto abbastanza basso: florida in metallo, dukoff, theo wanne, robusto, etc... (Mark I)
2 - quelli che vengono da bocchini pių tondetti: Merlot, copie varie di Slant, copie varie di Soloist (Mark II)
rimangono esclusi, per ora quelli che vengono dal tone-edge moderno e dal soloist vero e proprio
personalizzazioni ne sono state fatte nel corso del tempo... non a caso zazaraza nel suo secondo bocchino, evidenziandomi il suo bisogno/difetto di stringere molto gli ho personalizzato il facing rendendolo pių ellittico del normale, offrendogli maggiore resistenza al morso.
alcuni mi hanno chiesto, prima che uscisse il Mark II, di addolcire il Mark I. tutto sommato gli interventi si possono fare e solitamente si lavora sul facing per renderlo pių o meno accomodante alle ance (durezza e disegno) e imboccatura (modo di imboccare) e successivamente sul baffle per dare omogeneitā e coerenza al facing.
interventi interni alla camera non producono un gran effetto... questo perché tutto quello che parte dalla punta del becco, segue una geometria (si allarga) con una funzione ben stabilita e il tetto segue una S (baffle e concavitā) studiata.
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
peccato essere cosė distanti perchč per me il sogno del sassofonista č avere un artigiano refacer che ti costruisca un bocchino su misura venendo incontro alle tue esigenze.
complimenti ancora e buon lavoro
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
....spero che si riescano a vedere le immagini in alternativa dovrō aspettare il rientro a casa di mia figlia per la consueta consulenza informatica...
http://imgur.com/yKDtf5D ... in questo file si vede l'imboccatura alla quale č stata ricavata la sede per ospitare gli anelli che verranno
fissati con colla acrilica... i due anelli pių fini sono scorrevoli mentre quello pių spesso č fissato su due diametri differenti oltre che fare battuta sul fondo dello shank...
http://imgur.com/jeRwY5A... qui si esegue la finitura a particolari uniti mediante tornitura con utensile sagomato ad ampia raggiatura...
http://imgur.com/bFNomHj... poi avviene una lenta lucidatura con abrasivo fine e olio intervallata da frequenti passaggi di uno straccio imbevuto d'acqua per evitare cosė di surriscaldare l'imboccatura con conseguente deformazione...
http://imgur.com/1HKI6lv... risultato finale... questo non č un MK1 ma bensė il mio personal Cafč Primo, nonostante sia stato riportato un long shank in ebanite su un imboccatura in resina plastica non si nota la giunzione e neanche il cambio di colore tra i due diversi materiali...
... pių esplicito di cosė non avrei potuto esserlo...
tanto per la cronaca: per coinvolgere amici e possibili interessati (algola trattinobasso e nico in primis) mentre eseguo queste modifiche invio in tempo reale tramite WA le immagini delle relative lavorazioni... č bellissimo condividere il momento, peccato che loro non possano beneficiare del caratteristico odore d'ebanite sprigionato all'interno dell'officina (e delle birre fresche a disposizione nel frigorifero)...
saluti dai... z'...
Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...
risultato superbo
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
da oggi sono felice possessore del mark II, per festeggiare ecco a voi un footprints indegnamente suonato
https://soundcloud.com/stesax-1/footprints
qui uso ance gonzalez local jazz 627 n.3,5, un pelo dure (e si sente) ma volevo stressare l'imboccatura per vedere come si comportava
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)