non lamentiamoci troppo! è vero che studiare al conservatorio costa perchè bisogna comprare gli strumenti, ma pensate a chi suona strumenti tipo gli archi, l'arpa, l'oboe, il fagotto,... quelli si che sono strumenti costosi! i nostri a confronto sono veramente da morti di fame! è una discriminazione economica legata allo studio però è sempre meglio spendere tra tutti gli strumenti 6 o 7 mila euro che spendere 12 mila euro per un violoncello che magari devi cambiare dopo 5 o 6 anni! ;) è così per tutti! il primo contrabbasso dei Berliner arriva dalla orchestra Simon Bolivar in Venezuela, è andato a fare il concorso con uno strumento mediocre ma poi è stato preso ed ha potuto cambiare strumento. i sacrifici li fanno in molti. poi comunque almeno non dobbiamo pagare 160 mila dollari per studiare musica in una istituzione come negli U.S.A.! ;)