Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Sax tenore per il conservatorio...

  1. #1
    Visitatore

    Sax tenore per il conservatorio...

    Raga dopo circa 5 anni k suono il sax tenore quest'anno ho fatto il grande passo e so entrato in conservatorio... io posseggo un tenone della j. f. andrewspagato 750€ e volevo passare a qualcosa di migliore e di adatto a questa scuola....
    Cerco un sax nuovo k nn lo debba cambiare dopo un paio di anni... k mi consigliate??? (possibilitÃ* economiche fino a 1500€)
    Grazie a tutti in anticipo......

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Inizio di conservatorio...

    Ciao Saxmatti benvenuto!
    Se vuoi puoi parlarci un pò di te nella sezione Presentazioni. ;)

    Venendo a noi...hai intenzione di studiare con il tenore in Conservatorio? Io ti consiglio l'alto perché con il budget che ti sei prefisso non trovi molto, al massimo un tenore Yamama 62 usato o se hai una grande fortuna, un Borgani Jubilee.
    Studiare il tenore è stupendo ma visto che l'alto te lo faranno prendere di sicuro ti conviene prendere direttamente un alto ed eventualmente un tenore quando le casse saranno più "floride".
    Ti dico questo perché giÃ* sul nuovo c'è pochissimo sui 1500€, se poi hai intenzione di usarlo in Conservatorio (e quindi necessiti di un sax professionale) non c'è praticamente nulla.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  3. #3

    Re: Inizio di conservatorio...

    In conservatorio si studia il contralto, quindi sicuramente dovrai "mettere da parte" il tenore.
    Con quella cifra (anzi qualcosa in più) puoi trovare un Selmer SA II serie usato.
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  4. #4
    Visitatore

    Re: Sax tenore per il conservatorio...

    E' vero, ha ragione Palla di C. ....
    Anch'io quest'estate ho fatto l'esame e due mesi prima di farlo mi hanno detto di procurarmi un contralto perchè in conservatorio studiano su quello...
    Ho saputo poi da un ragazzo lì dentro, che tu potresti utilizzare il tenore durante le lezioni, ma agli esami ti fanno usare il contralto...
    Quindi tanto vale usare solo il contralto e chiuso...
    Non è che cambi molto.... giusto l'orecchio.... ma per il resto.....

    Buona fortuna e complimenti!!!!! :saxxxx))) :saxxxx)))

  5. #5

    Re: Sax tenore per il conservatorio...

    Il tenore te lo faranno usare magari più in la con gli anni per la musica d'insieme soprattutto :saxxxx)))
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  6. #6

    Re: Sax tenore per il conservatorio...

    L'esame di V anno devi obbligatoriamente farlo con l'alto.Per il diploma puoi suonare alto,tenore o soprano.Io sono un tenorista,ma mi sono diplomato con l'alto perchè una volta fatto il V ho continuato con lo stesso strumento, e poi nella musica classica per l'alto c'è piu' letteratura rispetto al resto.Fossi in te prenderei un selmer serie I o II,sono molto versatili,vanno benissimo (se puoi provane vari per "imbroccare" quello giusto),molto affidabili,meccanica solidissima e sono strumenti rivendibili in breve tempo,praticamente non si svalutano mai.Se poi il tuo strumento prescelto è l'alto anche al di fuori del Conservatorio e vuoi fare l'altista professionalmente allora puoi considerare altri aspetti ed altri strumenti.Con il tuo budget puoi trovare un buon serie II usato.Per il tenore hanno ragione gli altri,a 1500 euro non trovi molto,dovresti salire a 2000,se poi hai fortuna,chissÃ*...
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  7. #7

    Re: Sax tenore per il conservatorio...

    Citazione Originariamente Scritto da Saxmatti
    Raga dopo circa 5 anni k suono il sax tenore quest'anno ho fatto il grande passo e so entrato in conservatorio... io posseggo un tenone della j. f. andrewspagato 750€ e volevo passare a qualcosa di migliore e di adatto a questa scuola....
    Cerco un sax nuovo k nn lo debba cambiare dopo un paio di anni... k mi consigliate??? (possibilitÃ* economiche fino a 1500€)
    Grazie a tutti in anticipo......
    Non sono esperto di conservatorio però se vuoi un ottimo strumento tenore, che duri (ha solo 4 mesi) nel tempo ti consiglio questo viewtopic.php?f=46&t=5887 è il mio :ghigno:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  8. #8
    Visitatore

    Re: Sax tenore per il conservatorio...

    Se ti (o vi) interessa un sax modello conservatorio, ho un tenore Selmer MarkVII e un Contralto Superaction serieII che sto facendo mettere a posto, solo i sugheri e un set-up generale, perchè i tamponi sono in ottimo stato, ho deciso di conservare solo il tenore Grassi prof.2000 a cui sono affezionato e il contralto non lo suono mai, se ti interessa puoi contattarmi.
    Giuseppe.

  9. #9

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: Sax tenore per il conservatorio...

    Conosco un ragazzo che ha fatto l'esame d'ammissione con me al conservatorio, e l'ha fatto col soprano Yamaha 475 :D

    Ora è al 4° anno (e quindi di esami di passaggio ne ha fatti) e studia sempre col suo Sopranooo
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  10. #10
    Visitatore

    Re: Sax tenore per il conservatorio...

    OT:

    Scusate, ragazzi, mi infilo a scopo puramente informativo, anche se questo intervento può risultare polemico.
    Neppure io conosco le dinamiche di conservatorio ma com'è 'sta storia? Se un individuo vuole entrare in quel tipo di scuola deve munirsi preventivamente di uno strumento costoso? Poffarbacco... mi "suona" strano... vado e mi spiego:

    Mettiamo che ci sia in giro un individuo potenzialmente equipollente al Marcel Mule, ma con pochi soldi in tasca. Mettiamo che costui disponga di un "cinese" sufficientemente intonato e prestante, benchè economico. Verrebbe al suddetto inibito l'accesso al conservatorio per soli motivi "strumentali" del tipo "la tua ferramenta non è sufficientemente accreditata per frequentare questa scuola"? Se così fosse, non trovate la cosa leggermente "antipatica"?

    In attesa di eventuali chiarificazioni, dichiaro che i Moderatori, se vogliono, possono rimuovere questo intervento senza ::zitto:: alcuna protesta da parte del sottoscritto. ::zitto::

    Fine OT.

  11. #11

    Re: Sax tenore per il conservatorio...

    ieri il mio maestro ( classicoide tipo " Nous al cubo" ) ha provato il mio nuovo tenore ( gli è piaciuto molto ) e con mia meraviglia mi ha detto che da ora in avanti studierò sull'alto e una lezione al mese gliela porterò con il tenore :yeah!) . mi ha pure detto che al 5° anno agli esami oltre al pezzo d'obbligo con l'alto si presenta il pezzo a scelta che potrei anche fare con il tenore !
    mi ha pure detto che il mio t902 , con un setup classico , è ottimo per il conservatorio :saxxxx)))
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  12. #12

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: Sax tenore per il conservatorio...

    emiliosansone, ti dico una cosa :D io quando ho fatto l'esame d'ammissione al conservatorio, mi sono presentato
    con un alto Florencia (che non è altro che una copia (peraltro stonata) dello Jupiter senza fa# acuto) :D
    Eppure sono stato terzo in graduatoria e sono entrato, e non è che ero un mostro anzi...
    Avevo solo le basi acquisite in banda...
    Poi a novembre quando sono iniziate le lezioni, il prof mi ha detto, "per me puoi continuare con questo strumento,
    però sappi che avrai sicuramente grosse difficoltÃ* meccaniche e d'intonazione..."
    (infatti io ho preso subito un 275 yamaha)
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  13. #13

    Re: Sax tenore per il conservatorio...

    Citazione Originariamente Scritto da emiliosansone
    Scusate, ragazzi, mi infilo a scopo puramente informativo, anche se questo intervento può risultare polemico.
    Neppure io conosco le dinamiche di conservatorio ma com'è 'sta storia? Se un individuo vuole entrare in quel tipo di scuola deve munirsi preventivamente di uno strumento costoso? Poffarbacco... mi "suona" strano... vado e mi spiego:

    Mettiamo che ci sia in giro un individuo potenzialmente equipollente al Marcel Mule, ma con pochi soldi in tasca. Mettiamo che costui disponga di un "cinese" sufficientemente intonato e prestante, benchè economico. Verrebbe al suddetto inibito l'accesso al conservatorio per soli motivi "strumentali" del tipo "la tua ferramenta non è sufficientemente accreditata per frequentare questa scuola"? Se così fosse, non trovate la cosa leggermente "antipatica"?
    Uno strumento da conservatorio deve avere i seguenti requisiti minimi :

    * meccanica (deve reggere ore ed ore di esercizi tecnici anche estremi) ;
    * intonazone (chi suona la può correggere, ma di base deve essere buona) ;
    * suono ;
    * durata (come detto sopra, deve resistere a sessioni estenuanti di studio giornaliero)

    Per questo, solo strumenti "costosi" (diciamo che valgono qualcosa) sono consigliati.
    Il costo maggiore è funzione anche dei materiali impiegati, che garantiscono durate e qualitÃ* del suono e della meccanica.
    Poi nulla vieta di provare l'iscrizione con uno strumento di provenienza alternativa, considera che il parco insegnanti comunque è quasi tutto della scuola francese e pertanto piaccia o non piaccia un Selmer è sempre ben visto. Non vuol dire che un Borgani non potrebbe andare bene, però dipende dall'insegnante che ti valuta...di solito anche i Buffett sono ben visti, qualcuno tollera gli Yamaha anche se poi per il diploma vengono cambiati. Di sicuro un cinese in conservatorio non ci entrerÃ* mai.

    Aggiungo una considerazione personale : il sistema del conservatorio è quanto di più dispendioso esista al mondo, la persona del tuo esempio dovrebbe rinunciare anche solo perchè :

    * le rate sono altissime ;
    * per essere ammessi si deve studiare da privatisti ;
    * il pianoforte costa ;
    * potrebbe dover comprare un secondo sassofono ;
    * ...
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  14. #14
    Visitatore

    Re: Sax tenore per il conservatorio...

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    ....
    Aggiungo una considerazione personale : il sistema del conservatorio è quanto di più dispendioso esista al mondo, la persona del tuo esempio dovrebbe rinunciare anche solo perchè :

    * le rate sono altissime ;
    * per essere ammessi si deve studiare da privatisti ;
    * il pianoforte costa ;
    * potrebbe dover comprare un secondo sassofono ;
    * ...
    Quindi mi stai dicendo, Nous, che attualmente un novello Marcel Mule dovrebbe rinunciare alla scalata "classica" se è in partenza un "morto di fame". In tutta sinceritÃ*, devo dire che sono un po' più ottimista di te: sono persuaso che laddove esiste vera passione e genialitÃ* prima o poi si riesce a emergere anche con pochi mezzi di partenza. Non sono un esperto di storia musicale, ma mi risulta che molti musicisti eccelsi, sia in ambito classico che jazzistico, sono riusciti a farsi strada partendo da condizioni di sostanziale indigenza. Se invece uno punta prevalentemente al cosiddetto "pezzo di carta", allora il tuo discorso è sensato.

  15. #15

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Sax tenore per il conservatorio...

    Mi permetto di intervenire per portare la mia personale esperienza...
    - Incominciamo dall'ammissione:
    Se all'esame di ammissione si presentano due ragazzi, uno bravo con un cinese e una schiappa con un Selmer, Yanagisawa, Buffet, Yamaha Custom (in genere l'Olimpo degli strumenti "classici"), la commissione non pensa allo strumento ma al ragazzo e inevitabilmente preferirÃ* quello bravo con il cinese. Ovviamente, se il ragazzo che si è presentato con il cinese avesse avuto uno strumento di ottima qualitÃ*, il risultato finale avrebbe potuto essere ancora migliore (migliore intonazione, miglior suono, maggiore fluiditÃ* della meccanica, ecc...). Ciò non toglie che verrÃ* ammesso, senza alcun tipo di penalizzazione.
    - Proseguimento degli studi in Conservatorio:
    Inevitabilmente (e sottolineo inevitabilmente) iniziando a studiare un certo tipo di musica, dovendo studiare per un certo numero di ore, dovendo snocciolare passaggi tecnici molto ostici per ore e ore...diventa praticamente un obbligo passare ad uno strumento più performante.
    E' inutile girarci intorno, in qualsiasi disciplina o attivitÃ* del mondo, quando si sale di livello, è necessario puntare su materiali via via più performanti.
    Uno strumento cinese, vuoi per i materiali scadenti, vuoi per il montaggio approssimativo, vuoi per la sonoritÃ* da campanaccio, dovrÃ* essere sostituito almeno con uno strumento (senza spendere cifre folli) che possa offrire quei requisiti minimi tali da permettere di proseguire con serenitÃ* gli studi.
    Risulta evidente che se si entra in conservatorio con uno strumento dignitoso non è necessario cambiarlo subito, ma si può anche aspettare qualche anno, seguendo ovviamente le indicazioni dell'insegnante.
    Quando poi l'allievo avrÃ* acquisito delle solide basi, ad esempio potremmo ipotizzare intorno al V anno, potrÃ* scegliere tra le varie proposte di livello professionale lo strumento che più gli aggrada.
    Per quanto riguarda la scelta dello strumento, tranne i casi eclatanti di quei docenti che vedono di buon occhio un solo marchio, l'importante è scegliere uno strumento di livello professionale, poi qualsiasi disquisizione su "questo strumento non va bene, questo è per il jazz e quest'altro e per il liscio..." è tutta fuffa che non merita considerazione.
    Se l'allievo è bravo, studia e si impegna seriamente, può raggiungere altissimi livelli anche senza lo strumento iper-blasonato (però, ribadisco, deve essere comunque di ottima qualitÃ*).
    Anche l'annosa questione "nessuno si è mai diplomato con lo strumento X" "al diploma bisogna avere per forza lo strumento Y"...ancora tutta fuffa senza significato.
    Per cui scegliete lo strumento che più vi aggrada (tenendo sempre conto delle esigenze "scolastiche", non pensate di affrontare il diploma con un Adolphe Sax...) e studiate sodo. I risultati, se le basi ci sono e sono solide, arriveranno indipendentemente dal blasone...
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sax per conservatorio
    Di tittasax nel forum Principianti
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 18th November 2014, 18:28
  2. conservatorio roma
    Di tally nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17th November 2012, 13:20
  3. Diploma del conservatorio
    Di nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 30th October 2008, 15:10
  4. ammissione al conservatorio......
    Di ALE21 nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 26th July 2008, 17:56
  5. Conservatorio oppure no?
    Di nel forum La musica in generale
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 7th June 2006, 21:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •